Patente, il limite di età è stato applicato: a 70 anni cancellata in automatico | Sequestrate a pacchi dal prefetto

Automobilisti anziani, attenzione alla cancellazione della patente (Canva) - VehicleCUE
Attenzione perché potrebbero cambiare molte cose con il nuovo limite d’età della patente: occhio a non farsi sequestrare il documento
Da tempo si discute sull’età massima per coloro che guidano l’auto. Attualmente non esiste un limite dove la patente viene “cancellata”: chiunque può continuare a portare l’auto a patto di avere i requisiti psico-fisici idonei.
Anche coloro che hanno superato gli 80 anni, se superano la visita medica fissata ogni volta per il rinnovo, allora possono continuare a guidare senza problemi. Eppure, ora le cose potrebbero seriamente cambiare.
Proprio così, c’è chi vuole limitare l’uso della patente di guida soltanto a coloro che hanno meno di 70 anni. Chi supera questa soglia non dovrebbe più essere in grado di ottenere il titolo necessario per poter guidare.
Ma è davvero questo il futuro per gli automobilisti anziani? Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa probabile misura e cosa potrebbe cambiare.
Patente di guida: perché si discute sul limite dei 70 anni?
Come prima cosa, qualcuno potrebbe chiedersi come mai è stato individuato come limite 70 anni. In effetti, alcuni a quest’età riescono ad avere ancora capacità fisiche ottimali e riflessi pronti, caratteristiche fondamentali per mettersi alla guida. Ebbene, a quanto pare perché il numero di automobilisti italiani che si mette alla guida a quest’età è davvero alto.
Secondo i dati riportati dal sito quotidianosanita.it, in Italia sono circa 3 milioni gli automobilisti che hanno superato la soglia dei 70 anni. Nell’80% dei casi si tratta di uomini e secondo alcuni dati raccolti nel 2010, un conducente su tre deceduti negli incidenti stradali ha un’età maggiore ai 65 anni. Analizzando le statistiche quindi, è possibile capire perché si discute di questo limite: molti che si mettono alla guida e sono over 70 spesso hanno condizioni fisiche e reattive deficitarie, non riescono a evitare eventuali impatti o collisioni con cose e auto.

La soluzione definitiva?
Analizzando questi dati, non c’è da stupirsi se molti chiedono la cancellazione della patente per coloro che hanno 70 anni o più. Tuttavia, prima di arrivare a questa soluzione estrema potrebbe essere introdotta un’opzione da aggiungere alla visita medica obbligatoria per il rinnovo della patente.
Quest’idea, suggerita anche dal dottor Giuseppe Paolisso, prevede l’integrazione di test cognitivi che siano in grado di analizzare nel dettaglio il grado di reattività dell’anziano che vuole continuare a guidare. In questo modo, si potrebbe avere una valutazione complessiva più approfondita delle abilità psico-fisiche dell’automobilista anziano. Bisognerà vedere se sistemi del genere saranno impiegati in futuro o si procederà con la cancellazione della patente per gli over 70.