Severamente proibito dal cds: 15.000€ di multa per un deodorante | Buttalo subito o ti danno fuoco

Profumo

Divieto profumo in auto (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Le regole sul trasporto sono rigidissime e chi le ignora rischia multe salate e guai seri: attenzione al profumo in auto!

C’è chi, prima di partire, riempie il bagagliaio senza troppi pensieri: un paio di valigie, qualche prodotto per la casa, magari qualcosa di utile per il viaggio. Eppure, tra quegli oggetti apparentemente innocui, potrebbe nascondersi un “pericolo” capace di svuotare il portafoglio e rovinare le vacanze.

—>

Non serve immaginare chissà quali carichi strani: a volte basta una semplice confezione, un contenitore o una sostanza dal potenziale rischioso per far scattare l’attenzione delle autorità. In certe circostanze, il problema non è l’oggetto in sé, ma come viene trasportato.

Ogni anno, soprattutto in estate, controlli mirati sulle strade finiscono per sorprendere automobilisti ignari. Un singolo errore, come la mancanza di un’etichetta o di un imballaggio conforme, può trasformare una vacanza spensierata in un incubo burocratico e legale.

E quando le regole vengono infrante, le sanzioni non lasciano spazio alla leggerezza: in alcuni casi si parla di cifre che superano di gran lunga il costo di un viaggio intero, e non si esclude il rischio di guai ben peggiori.

Dove e perché i controlli sono così rigidi

Chi viaggia tra Spagna e Portogallo d’estate trova paesaggi spettacolari, ma anche una legislazione ferrea sul trasporto di certe sostanze. Il Decreto-Ley nº 41-A/2010 e il Codice di Circolazione (Legge nº 72/2013) regolano in modo dettagliato come vanno imballate, segnalate e documentate le merci pericolose — dai carburanti ai gas compressi, fino a prodotti tossici o corrosivi.

Come ricorda As.com, ignorare queste norme può costare da oltre 1.500 fino a 15.000 euro nei casi più gravi o in caso di recidiva. E se il trasporto irregolare provoca incidenti, danni ambientali o mette in pericolo la popolazione, la situazione può degenerare in ritiro della patente e persino in pene detentive.

Profumo
Profumo in auto (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Il momento in cui scatta la sanzione più pesante

Il problema nasce quando un carico classificato come pericoloso non rispetta gli standard di trasporto previsti dalla legge. Nei mesi estivi, con più traffico e più controlli, aumenta la possibilità di essere fermati: gli agenti verificano non solo i documenti, ma anche l’integrità dell’imballaggio e la presenza della segnaletica obbligatoria.

Basta un’etichetta mancante o un contenitore non conforme per far rientrare l’infrazione tra le più gravi. In questi casi, la sanzione può arrivare a cifre altissime, e se l’episodio comporta un rischio concreto, il conducente può finire davanti a un giudice con accuse penali.