Peugeot 403 compie 70 anni: l’icona Pininfarina che modernizzò il Leone

70 anni (commons.wikimedia.org/ Wladyslaw) - www.vehiclecue.it
La Peugeot 403 festeggia 70 anni: un simbolo di eleganza e innovazione che ha influenzato un periodo storico.
Nell’Europa del periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, l’automobile rappresentava non soltanto un modo per spostarsi, bensì un emblema di rinascita, sofisticatezza e avanzamento.
In questo ambito, la Peugeot 403 si presentò al Trocadéro di Parigi il 20 aprile 1955, segnando un momento storico per il marchio francese.
È stata la prima Peugeot a superare un milione di vendite, la prima ad essere progettata da Pininfarina e la prima auto della casa a utilizzare un motore diesel in modo standard.
La 403 non solo migliorò l’immagine del marchio Leone, ma rappresentò anche un nuovo ideale di automobile per famiglie: semplice, attuale e elegante.
Il futuro, firmato Pininfarina
Oggi, a settant’anni di distanza, Peugeot commemora quel veicolo che rappresentò un cambiamento significativo. La 403 non fu solo un trionfo commerciale: segnò l’ingresso nel design contemporaneo e nella produzione industriale su vasta scala, frutto di una felice fusione di estetica italiana e ingegneria francese. Come riporta l’ANSA, è ancora oggi ricordata per il suo contributo essenziale allo sviluppo dell’azienda e per l’implementazione di soluzioni tecniche e stilistiche innovative per quel periodo. La sua eredità persiste tra gli entusiasti, ma è presente anche nella memoria comune di coloro che, in quel periodo, osservavano il passaggio dell’automobile da un simbolo di lusso a un elemento della vita quotidiana.
Progettata dallo studio torinese Pininfarina, la Peugeot 403 rappresentò un’innovazione nel design della casa automobilistica francese, introducendo un nuovo linguaggio stilistico caratterizzato da linee sinuose, proporzioni armoniose e una configurazione “pontoon” a tre volumi, che era considerata all’avanguardia per l’epoca. Come indicato da Wikipedia e confermato dal portale AutoClassic, la 403 è stata realizzata in oltre 1,2 milioni di unità tra il 1955 e il 1966, presentandosi in diverse varianti – berlina, cabriolet, familiare, pick-up – che hanno accresciuto il suo successo a livello mondiale.

Innovazione per tutti
Dal punto di vista tecnico, la 403 includeva soluzioni innovative per il suo tempo: dai finestrini posteriori a compasso alle porte con apertura a 90°, fino al lancio, nel 1959, della versione con motore diesel da 1,8 litri, una delle prime automobili di largo consumo a presentare tale motorizzazione. La rivista Classic and Sports Car Magazine la descrive come “la prima autentica Peugeot moderna” per la sua abilità di unire comodità, efficienza e accessibilità.
Ma non finì lì: la 403 divenne un’assoluta celebrità anche al cinema! Nello specifico, la 403 ha fatto il suo ingresso nella cultura popolare anche grazie alla mitica ed intramontabile serie televisiva “Colombo”, in cui il tenente, interpretato dall’unico e il solo Peter Falk, la conduceva frequentemente. Effettivamente era una decisione ponderata, e non solo per motivi cinematografici: la 403 cabriolet rappresentava, infatti, l’incarnazione ideale del detective anticonformista e perspicace, proprio come il veicolo che costui conduceva. Per concludere, possiamo dire che il Made in Italy è un’assoluta garanzia nel mondo, e con ragione!