80€ di multa se sposti lo specchietto retrovisore: basta toccarlo così e ti sanzionano a sangue

Non spostare il finestrino

Non spostare il finestrino (Canva-Freepik foto) - www.vehiclecue.it

E’ sufficiente una mossa apparentemente banale, che chiunque di noi ha avuto modo di eseguire. Ed ecco che si palesa il salasso

Ciascuna autovettura è dotata di diversi specchietti, indispensabile nell’esecuzione di manovre, ma anche nel corso della stessa circolazione, in quanto rappresentanti un vero e proprio prolungamento dell’occhio del conducente.

—>

Nello specifico è possibile riscontrare la presenza del retrovisore interno, al di sopra del parabrezza, fondamentale per contare ciò che avviene dietro al nostro veicolo, e dei laterali, uno a destra, uno a sinistra, con i quali è possibile tenere sotto controllo i lati.

La loro importanza risiede nella capacità degli stessi di ridurre gli angoli ciechi, minimizzando i punti della vettura che rendono impossibile visionare la strada.

Una mano santa nella prevenzione degli incidenti, in quanto permettono di controllare esaustivamente le condizioni della strada circostante prima di procedere con ogni qualsivoglia manovra.

Questa regola “se la perdono” in molti

Al fine di assicurare un elevato grado di sicurezza alla guida, dunque, la combinazione del rispetto delle norme indicate dal Codice, come principio da seguire, e l’ausilio che strumenti come gli specchietti possono fornire risulta essere determinante. Sappiamo bene come certe infrazioni possano essere sanzionate in modo eccessivamente severo dal Codice, avendo portato la maggior parte degli automobilisti, in particolar modo chi ha già dovuto confrontarsi con le grane successive al mancato rispetto delle norme, a seguire alla lettera qualunque differente imposizione, prescrizione o divieto.

Ma oltre ai comportamenti da osservare, esistono anche una serie di circostanze nelle quali ciascun automobilista dovrà sempre dimostrare di trovarsi mentre completa la sua guida; è al principio di sicurezza e visibilità che queste indicazioni fanno riferimento. Infatti, il campo visivo dei guidatori al volante non dovrà rivelarsi per alcun motivo limitato o alterato, a partire dallo stato e dalle condizioni fisiche dello stesso (nel caso in cui, ad esempio, avesse bisogno di indossare occhiali da vista o lenti a contatto), fino a giungere all’eventuale presenza di elementi che potrebbero alterare o ridurre la visuale sulla strada.

Profumatore auto
Profumatore auto (QN foto) – www.vehiclecue.it

Le circostanze di rischio

Che si tratti di oggetti presenti sul cruscotto, come ad esempio le famose bambole che muovono la testa, diffuse soprattutto negli States, o addirittura di elementi appesi sopra lo specchietto retrovisore centrale, come i profumatori per auto. A dirla tutta non esiste una Legge precisa che ne vieti l’utilizzo o il posizionamento, a patto che, ovviamente, gli stessi non interferiscano con la visuale.

Nel caso in cui si dovesse essere sorpresi da un controllo da parte delle forze dell’ordine su strada e le stesse dovessero individuare la presenza di un elemento capace di ostacolare la regolare visibilità del guidatore, la multa scatterebbe in automatico e potrebbe addirittura raggiungere i 345 euro, partendo da un minimo di 80, secondo quanto disposto dalla regola che impedisce il posizionamento di oggetti sul cruscotto o nelle immediate vicinanze che possano limitare la visuale rispetto al parabrezza nella sua interezza. A scriverlo è MotorZoom.it.