Da oggi UFFICIALE, nuova “tassa” SUV: 700€ via dalle tue tasche | Altro che bollo auto, ti annientano l’esistenza

Ti svegli, guardi l’auto e non ha più le gomme. Non è una tassa, sono i ladri. Ecco dove colpiscono e come agiscono. (Depositphotos Foto) - vehiclecue.it
Ti svegli, guardi l’auto e non ha più le gomme. Non è una tassa, sono i ladri. Ecco dove colpiscono e come agiscono.
Parcheggi l’auto sotto casa, come fai ogni sera. Vai a dormire tranquillo, convinto che è tutto al sicuro. Poi ti svegli, esci, e trovi solo i cerchi. Le gomme sono sparite. Ti senti preso in giro, pensi che èuno scherzo di cattivo gusto. Guardi intorno, cerchi tracce, ma non c’è nulla.
Ti parlano di furti rapidi, di ladri esperti che smontano tutto in pochi minuti. Potresti pensare che serve tempo, è un’operazione complicata. Invece usano cric, chiavi dinamometriche, walkie talkie. Agiscono in silenzio, coordinati, precisi. Non senti nulla.
Ti dicono che lasciano l’auto sui blocchi di legno, come se fosse normale. Non si fanno vedere, spariscono prima che qualcuno si accorge di qualcosa. Potresti pensare che è un caso isolato, una sfortuna. Poi scopri che succede ovunque: nei quartieri residenziali, nei parcheggi pubblici, sotto le telecamere.
Ti chiedi se puoi evitarlo. Se basta avere un garage, se serve installare una telecamera, mettere un allarme. Leggi che colpiscono anche in pieno centro, in zone trafficate, sotto gli occhi di tutti. Scelgono le auto più nuove, con cerchi costosi, gomme richieste. Come difenderti?
La tassa nascosta
I ladri rubano le gomme in due minuti e mezzo. Usano cric, chiavi a croce, walkie talkie. Agiscono in coppia. Uno smonta, l’altro controlla. Colpiscono di notte. Scelgono auto costose, SUV, cerchi in lega. A Milano, Fano, Cerignola, il fenomeno cresce. Le auto restano sospese su blocchi di legno. I proprietari si svegliano e trovano il mezzo senza ruote.
Il danno supera i 6000 euro. Se ti succede, chiama subito i carabinieri. Fai denuncia. Se hai telecamere, consegna i video. Le forze dell’ordine inseguono i ladri, li intercettano, li bloccano. A Fano, uno è stato preso dietro una siepe. L’altro è scappato nel buio. Se hai un box, usalo. Se parcheggi fuori, controlla. Cosa succede?

Cosa fare
Secondo alvolante.it, se hai un SUV, devi proteggerlo. I ladri lo scelgono per valore, facilità di smontaggio, rivendita dei pezzi. Non basta chiudere le portiere. Serve strategia. Parcheggia in zone illuminate, evita angoli isolati. Installa un antifurto moderno. Quelli a radiofrequenza inviano notifiche in tempo reale. Aggiungi un bloccasterzo, un bloccapedali, un localizzatore GPS. Se rubano l’auto, puoi rintracciarla. Non lasciare oggetti in vista.
Attenzione al sistema keyless. I ladri usano dispositivi che amplificano il segnale della chiave. Anche se è in casa, riescono ad aprire l’auto. Usa una custodia schermata. Se premi il telecomando per chiudere, verifica che funzioni. Se vuoi evitare danni, agisci. Proteggi il SUV con più livelli. I ladri puntano sul facile. Se vedono ostacoli, cambiano bersaglio.