Patente, finalmente abolito l’esame: non serve più studiare, da ora si prende così | Te la danno subito

Esame della patente novità (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Cambia l’esame pratico per ottenere la patente? Ora è tutto diverso, ecco cosa ti serve per poter circolare su strada.
Per chi guida, la patente rappresenta un traguardo conquistato con impegno, lezioni, errori e miglioramenti. Eppure, c’è chi cerca di saltare ogni passaggio, affidandosi a vie pericolose e illegali pur di avere in mano quel piccolo rettangolo di plastica.
Negli ultimi anni, le autorità hanno visto comparire documenti falsi talmente ben realizzati da sfiorare la perfezione. Alcuni arrivano da altri Paesi, passando attraverso più mani e più confini, fino a finire tra quelle di un automobilista fermato per un controllo apparentemente di routine.
La sfida per le forze dell’ordine è continua: le tecniche di falsificazione si evolvono, i dettagli diventano più accurati e distinguere il vero dal falso può richiedere strumenti e competenze specialistiche. Dietro un solo documento contraffatto può esserci un’intera rete di produzione e distribuzione.
A volte basta un’ombra su una scritta, un riflesso non previsto o un ologramma leggermente fuori posto per far scattare un campanello d’allarme. In quei momenti, la preparazione degli agenti e l’uso di apparecchiature specifiche fanno la differenza tra lasciar correre e scoprire un inganno ben congegnato. Ma come si riconosce un documento autentico da uno falso?
Quando un normale controllo cambia rotta
Il 29 marzo 2025, a Montecchio Maggiore, una pattuglia della Polizia Locale dei Castelli ha fermato una Ford Focus per un controllo ordinario. Alla guida, un 36enne del Bangladesh residente a Zermeghedo ha mostrato una patente di guida italiana che, a prima vista, sembrava in regola.
Come riporta il portale Città di Montecchio Maggiore, l’analisi accurata del documento ha però rivelato discrepanze nelle scritte e negli ologrammi, individuabili solo con strumenti dedicati. La patente è stata sequestrata, l’uomo denunciato per uso e fabbricazione di atto falso, multato di 5.100 euro e con il veicolo fermato per tre mesi.

Un falso che sfiora la perfezione
Il comandante Alessandro Rigolon ha definito questo documento il primo caso, tra le patenti italiane sequestrate negli ultimi anni, a essere contraffatto con una precisione tale da sembrare autentico. Solo nel 2025, gli agenti hanno già sequestrato altre cinque patenti false, tutte straniere, mentre nel 2024 i casi erano stati otto.
Il sindaco Silvio Parise ha ribadito l’importanza di controlli meticolosi per garantire la sicurezza sulle strade e tutelare i cittadini onesti. L’indagine proseguirà, nel rispetto della presunzione di innocenza, per chiarire eventuali responsabilità e individuare chi ha realizzato il documento.