Il super meccanico lo conferma: questo pulsante sconosciuto ti salva il motore: dovrai farci l’abitudine, usalo sempre

Il consiglio del meccanico

Il consiglio del meccanico (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Soltanto gli esperti te ne parlano. Se vuoi preservare le condizioni del tuo motore, ti conviene fruire di questo pulsante

Il motore delle automobili figura inevitabilmente tra le componenti in assoluto più soggette all’usura, per questo molto delicata e necessaria di una particolare attenzione, soprattutto dal punto di vista manutentivo.

—>

Infatti, la mancanza di una manutenzione regolare è in grado, soprattutto sul lungo periodo, di favorire l’insorgenza di problematiche anche particolarmente compromettenti, purtroppo spesso in maniera definitiva, che obbligheranno l’automobilista a sborsare diversi soldi per un intervento.

Ovviamente è importante evidenziare come l’atteggiamento di ciascun conducente alla guida sia in grado di produrre le proprie conseguenze sulla tenuta e sulla durabilità del motore. Uno stile aggressivo, contraddistinto da accelerate alternate a brusche frenate di certo non sortirà un effetto benefico alla componente.

Ma anche mantenendo il motore nella maniera più impeccabile possibile, riservando allo stesso le più attente, frequenti e migliori cure, a seguito di un utilizzo prolungato andrà in contro alla naturale usura del tempo, trovandosi costretto, prima o poi, ad alzare bandiera bianca.

I migliori consigli del veterano

Un esperto meccanico britannico di nome Scotty Kilmer, da oltre 55 anni nel settore, ha svelato la presenza di un significativo pulsante, sconosciuto ai più, che in realtà dovrebbe sempre essere impiegato prima di azionare la propria auto. Ha diffuso questo prezioso consiglio a beneficio della comunità intera attraverso un video pubblicato sui propri canali social.

Infatti, Kilmer spiega come l’usura del motore sia prevalentemente da ricercare in una serie di comportamenti errati nell’esatto momento in cui lo stesso viene effettivamente avviato: questo perché l’olio si trova nella parte inferiore del motore e, attraverso la pompa, deve essere spinto verso l’alto per cominciare la sua azione lubrificante. Quanto ne consegue è che allo spegnimento dell’auto questo processo si arresti, necessitando di essere ricominciato da capo.

Il pulsante salva-vita
Il pulsante salva-vita (BRC foto) – www.vehiclecue.it

Un pulsante fondamentale, ancora troppo poco noto

Ma per permettere che ciò accada non sarà necessario giocare con la propria chiave in continuazione: sarà sufficiente avvalersi delle funzionalità correlate al pulsante stop-start. Azionandolo sarà possibile impedire al motore di avviarsi quando il veicolo si trova in sosta, aumentando l’efficienza dei consumi e ottimizzando gli stessi, producendo vantaggi indubbi anche nei confronti dell’ambiente.

Tale funzione non può, tuttavia, essere totalmente disattivata, a meno che non si ricerchi uno specifico pulsante, nemmeno troppo appariscente, recante scritto una “A” all’interno di un cerchio, che il più delle volte è possibile ricercare tra i pulsanti della console. E’ la Legge che impedisce la disattivazione, ma il pulsante “A” garantirà la non attivazione del sistema start-stop. A riportarlo è il quotidiano albionico Mirror.