Revisione, da oggi costerà 300€: approvato il nuovo tariffario della Motorizzazione | Paga o rimani a piedi

Revisione auto e soldi (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
In Italia i costi delle revisioni e dei controlli auto crescono di anno in anno, pesando sempre di più sui bilanci familiari.
Negli ultimi tempi, diciamolo, mettere mano al portafogli per revisioni e controlli dell’auto è diventato quasi un colpo al cuore. Le cifre salgono piano piano, anno dopo anno, e alla fine ti ritrovi a spendere molto più di quello che ricordavi l’ultima volta.
Non è solo una sensazione: le tariffe hanno davvero preso a salire in maniera costante. Il motivo? Ce ne sono diversi, anzi, parecchi. C’è l’aumento dei ricambi – e non parlo solo dei pezzi grossi, ma anche di filtri e olio – e poi c’è la manodopera, che ormai costa come se stessi pagando un chirurgo (ok, forse esagero… ma non troppo).
Tutti questi fattori messi insieme fanno lievitare la spesa senza quasi accorgertene. E poi ci si mette pure la tecnologia. Bellissimi i cruscotti digitali e i sistemi di assistenza alla guida, ma quando c’è un problema… servono strumenti speciali, e pure meccanici che sappiano usarli.
Interventi più lunghi e complicati, morale: conto più salato. Ah, dimenticavo: non dappertutto si paga uguale. E non si parla di differenze minime: in certi casi, il divario è così evidente che c’è chi valuta di fare il tagliando… qualche centinaio di chilometri più in là.
Quando conviene investire in un controllo completo
La vera domanda è: meglio fare il minimo indispensabile o andare sul completo? Nel primo caso ti limiti alle sostituzioni essenziali. Nel secondo, invece, si controlla praticamente ogni parte del veicolo: impianti, liquidi, elettronica… tutto. Per chi ha un’auto ibrida, il lavoro è doppio, perché bisogna verificare sia il motore a scoppio sia quello elettrico, e questo naturalmente porta il costo un po’ più su.
Mettendo insieme questi fattori, non è difficile capire perché il prezzo finale del tagliando cambi così tanto. Sapere con precisione quando intervenire e scegliere bene dove farlo può farti risparmiare una bella somma, e allo stesso tempo tenere la macchina in ottima forma per molto più tempo.

Intervalli di manutenzione e fattori di spesa
Qui entriamo un po’ più nel tecnico, come riporta anche totalrenting.it. Per le auto a benzina, si consiglia di fare un controllo serio ogni 15.000-20.000 km. Se hai un diesel, puoi aspettare fino a 20.000-30.000 km. Gli ibridi o gli elettrici invece se la cavano con un check ogni 30.000 km o due anni, anche perché alcune parti si usurano molto meno.
Quanto alla spesa, dipende dal tipo di intervento: un tagliando base, quello con olio e filtri, sta in media sui 100-200 euro. Per un tagliando completo, con verifiche a tutto tondo, i prezzi salgono sui 300-500 euro. E sì, ancora una volta, al Nord i listini sono quasi sempre più alti rispetto al Sud.