Obbligo di guida con lenti: addio prescrizione, metti questo collirio e ci vedrai benissimo | Annulla la presbiopia

Collirio (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Collirio (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Un collirio innovativo approvato qui promette fino a 10 ore di visione nitida da vicino con una sola applicazione.

Per tanta gente il vedere bene da vicino diventa… un’impresa. Gli occhiali finiscono per stare più sul naso che nel cassetto, e anche un semplice messaggio sul telefono può diventare un piccolo ostacolo. Negli ultimi anni, però, la medicina ha iniziato a sfornare idee parecchio interessanti che non si limitano alle classiche lenti correttive. C’è chi punta a tecnologie fresche e, diciamolo, un po’ rivoluzionarie.

—>

Ricordate quando la chirurgia laser sembrava l’unico vero passo avanti? Beh, oggi si parla sempre meno di bisturi (o di laser) e sempre più di soluzioni che agiscono dall’interno dell’occhio, senza tagli né recuperi complicati. L’idea è semplice ma potente: capire come “convincere” la vista a comportarsi come faceva anni fa, quando leggere un’etichetta minuscola non era un dramma.

Ovviamente, non si tratta di scoperte nate ieri. Dietro c’è un percorso lungo, fatto di prove, autorizzazioni e tanta pazienza, perché ogni novità in campo medico deve passare per un iter severo. Ma l’obiettivo resta sempre lo stesso: regalare a chi perde messa a fuoco da vicino un modo per vivere senza dover dipendere continuamente dalle lenti.

E poi c’è chi guida tutti i giorni, chi lavora ore al computer, chi si dedica a hobby di precisione… per queste persone anche un piccolo salto di qualità nella vista è un’enorme differenza. Liberarsi un po’ dagli occhiali significa più comodità, più libertà, e forse anche più sicurezza. E adesso, dall’altra parte dell’Atlantico, c’è una novità che promette proprio questo.

Una soluzione che promette più libertà

Negli USA la FDA ha appena detto “ok” a un nuovo trattamento che, con una sola applicazione, può regalare fino a 10 ore di visione nitida da vicino. Si chiama Vizz e sono gocce oculari a base di acelidina, create da LENZ Therapeutics. Funzionano restringendo la pupilla in modo mirato, un po’ come quando chiudi il diaframma di una fotocamera per mettere a fuoco meglio.

I test clinici di fase 3 parlano chiaro: l’effetto parte dopo circa mezz’ora e rimane stabile per gran parte della giornata. Hanno partecipato centinaia di persone e i risultati mostrano un miglioramento costante e significativo, con effetti collaterali leggeri e di breve durata — un po’ di fastidio, qualche mal di testa, niente di drammatico.

Visita agli occhi (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Visita agli occhi (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Il cuore della novità

La vera differenza rispetto a prodotti precedenti, come Vuity, è che Vizz non costringe i muscoli dell’occhio a lavorare troppo, evitando quei fastidi extra che molti temono. L’azienda conta di portarlo sugli scaffali delle farmacie americane entro ottobre 2025, e sta già pensando a espandersi in posti come Canada e Cina.

Se manterrà le promesse, questo collirio potrebbe diventare il nuovo riferimento per chi ha presbiopia, un’opzione pratica e zero invasiva per lasciare, almeno per un po’, gli occhiali nel cassetto. Come scrive El Confidencial, per molti si tratta davvero di un cambio di rotta importante nella gestione della vista legata all’età.