La polizia accusa i pedoni investiti sulle strisce: la colpa è SOLO vostra | Multa di 100€ secondo il cds

Pedoni

Pedoni polizia multa (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Nuove regole del Codice della Strada introducono multe salate anche per i pedoni che si comportano in modo imprudente.

Attraversare la strada a piedi è sempre sembrata un’azione semplice e priva di rischi, ma in realtà è un momento in cui le regole del traffico valgono tanto per chi guida quanto per chi cammina. Negli ultimi anni si è parlato molto di sicurezza stradale, concentrandosi soprattutto sugli automobilisti e sui motociclisti. Tuttavia, le statistiche sugli incidenti mostrano che anche i pedoni possono contribuire a situazioni pericolose.

—>

Il concetto di “colpa” negli incidenti non è sempre così scontato. Può sembrare naturale attribuirla a chi si trova alla guida, ma diversi casi giudiziari hanno dimostrato che non è sempre così. La Cassazione, ad esempio, ha stabilito che in certe circostanze la responsabilità può ricadere in tutto o in parte sulla persona che attraversa la strada, se questa non ha adottato un comportamento prudente.

Molti sottovalutano il ruolo delle distrazioni, anche per chi si muove a piedi. Un pedone che attraversa mentre guarda il telefono o indossa cuffie isolanti riduce notevolmente la propria attenzione all’ambiente circostante. Questo tipo di condotta, seppur diffuso, è potenzialmente pericoloso tanto quanto guidare distratti.

Il rispetto delle norme non riguarda solo i veicoli in movimento. La carreggiata è uno spazio condiviso, e il pedone ha l’obbligo di non ostacolare la circolazione e di non esporsi inutilmente al pericolo. È un principio che mira a proteggere tutti, ma che viene troppo spesso ignorato nella vita quotidiana.

Un cambiamento nelle regole di convivenza stradale

Come spiega Frangiventoauto, l’articolo 190 del Codice della Strada impone ai pedoni regole precise: attraversamento in linea retta, senza zig zag o esitazioni, e divieto di azioni che possano rallentare il traffico. Non è consentito leggere il giornale, usare lo smartphone o ascoltare musica in modo da non percepire i suoni esterni mentre si è sulle strisce.

Il nuovo impianto normativo non mira a punire indiscriminatamente, ma a responsabilizzare chi cammina in strada. In caso di incidente, un comportamento imprudente potrà influire non solo sulle eventuali multe, ma anche sulla valutazione della responsabilità e sui risarcimenti.

Attraversare
Attraversare sulle strisce pedonali (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Le sanzioni previste per chi non rispetta le regole

Le modifiche stabiliscono multe che vanno dai 26 ai 102 euro per i pedoni che non rispettano le norme di sicurezza. Anche chi si considera “parte lesa” in un incidente potrà essere sanzionato, se ritenuto corresponsabile. È un segnale chiaro: la sicurezza stradale è una responsabilità condivisa, non un obbligo unilaterale di chi guida.

Questo approccio riflette una visione più ampia della prevenzione, in cui ogni utente della strada, indipendentemente dal mezzo che utilizza, è chiamato a fare la propria parte. Chi attraversa dovrà quindi prestare maggiore attenzione, evitando condotte distratte o rischiose, consapevole che le conseguenze non ricadono più soltanto sugli altri.