Posto di blocco, se te lo chiedono non rispondere mai | La domanda trabocchetto da manuale, appena apri bocca ti multano

Blocco stradale

La Polizia ha dei poteri di indagine, ma anche un cittadino ha dei diritti. Le domande personali non sono sempre lecite. (Depositphotos Foto) - vehiclecue.it

La Polizia ha dei poteri di indagine, ma anche un cittadino ha dei diritti. Le domande personali non sono sempre lecite.

La Polizia ha il compito di garantire l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini. Le autorità hanno la necessità per fare dei controlli. Un cittadino ha il dovere per collaborare. Una collaborazione tra un cittadino e la Polizia è necessaria per avere una società sicura.

—>

Quando un agente ti ferma, ha il diritto di chiederti un documento. La richiesta si fa per identificare la persona. Se la persona non ha un documento, la Polizia ti accompagna in una caserma per identificarti. Il controllo è un’azione che la Polizia fa per garantire la sicurezza.

Un cittadino ha dei diritti che la Polizia deve rispettare. Se la Polizia ti fa delle domande, devi chiedere i motivi. La Polizia ha dei poteri, ma ha dei limiti. Infatti, se non sai il tuo ruolo, come per esempio se non sai se sei indagato o testimone, hai diritto a chiederlo.

I diritti del cittadino sono un principio del nostro ordinamento. Un’autorità ha un diritto di fare delle domande in un contesto che è legale. Un cittadino ha diritto ad avere una protezione legale. Quali sono le domande a cui non sei tenuto a rispondere?

Le domande delle autorità

Le forze dell’ordine hanno la necessità di fare domande. L’agente ti può fare delle domande se sei un testimone di un reato o di un incidente. Devi rispondere se le domande servono a fare l’indagine. Non devi rispondere se le domande non sono pertinenti.

Il dialogo tra un cittadino e la Polizia è una necessità. Se un cittadino capisce i suoi diritti, il dialogo è migliore e la collaborazione porta a risultati migliori. La conoscenza delle regole ha un impatto positivo per una collaborazione. Quali sono le domande che un poliziotto non può farti?

Posto di blocco
Posto di blocco (Canva Foto) – vehiclecue.it

Come funziona

LaLeggePerTutti spiega le domande personali che la Polizia fa. La Polizia ti può fare domande personali se tu sei un indagato. In questo caso la Polizia ha in diritto di farti delle domande, ma devi essere con un avvocato.

Se non sei un indagato, la Polizia non ha il diritto per farti domande personali. Le autorità pososno farti delle domande durante le indagini, anche se non sei indagato. La Polizia non ti può fare domande sulla tua vita privata. Se le domande sono irrilevanti, non devi rispondere.