Te lo compri una volta e non si ferma più: questo motore è eterno | Rimasto identico da 30 anni, ci fai 1 milione di km

Illustrazione di un motore (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Illustrazione di un motore (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Il motore che sfida il tempo: ancora in produzione dopo oltre trent’anni, continua a macinare chilometri senza sosta.

In un mondo dove ogni anno sembra uscire un’auto “più nuova” dell’altra, fa un certo effetto sapere che esistono ancora pezzi di meccanica vecchia scuola che resistono al tempo. Oggi tutto gira attorno a chip, sensori, aggiornamenti software… ma c’è chi punta ancora su robustezza e semplicità. Strano, no? Eppure, in certi casi, è proprio quella la scelta più sensata.

—>

Mentre tutti rincorrono l’ultima trovata tecnologica, c’è chi va controcorrente. E non lo fa per nostalgia o per vezzo, ma perché in alcuni contesti serve qualcosa che funzioni sempre, senza troppi fronzoli. Niente elettronica che impazzisce, niente manutenzione complicata. Solo affidabilità pura, come si faceva una volta.

Molte case automobilistiche, negli anni, hanno lasciato perdere i loro motori “storici” per buttarsi su cose nuove. Ma in certi luoghi, magari dove internet non arriva o dove i pezzi di ricambio sono un lusso, la semplicità è tutto. Se qualcosa si rompe, dev’essere riparabile sul posto, con quello che c’è.

Ecco, proprio in questo scenario un po’ fuori dalle regole di mercato entra in gioco una storia curiosa. Anzi, assurda quasi. Perché sì, nel 2025 esiste ancora un motore diesel che si produce come trent’anni fa. Anzi no, praticamente è lo stesso. E la cosa più incredibile è che lo comprano ancora, oggi.

Ci fai il giro del mondo… forse anche due

A raccontarlo è El País – El Motor, che spiega come questo motore venga ancora usato da organizzazioni come l’ONU o Medici Senza Frontiere. Gente che, per capirci, ha bisogno di mezzi che funzionano sempre, ovunque. E questo motore… funziona. Sempre.

Ci sono storie di motori di questo tipo che hanno superato i 750.000 km, e sono ancora lì. Magari con la carrozzeria mezza arrugginita, ma il motore gira che è una meraviglia. Senza cinghie, senza catene che si allungano. Solo ingranaggi e acciaio.

Toyota Land Cruiser (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Toyota Land Cruiser (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Quando “vecchio” non vuol dire “superato”

Si tratta del Toyota 1HZ, un motore nato nei primi anni ’90 per il Land Cruiser Serie 70. Sì, proprio quel mastodontico fuoristrada che si vede nei posti più impensabili del mondo. Ebbene, nel 2025 è ancora in produzione, quasi identico a com’era all’inizio. Pazzesco.

Il segreto? Semplicità. Nessun turbo, niente iniezione diretta. Una pompa meccanica, un blocco in ghisa, componenti pensati per durare e resistere all’impossibile. Non fa i 0-100 in sei secondi, ma ti porta ovunque. Anche dove Google Maps non sa arrivare.