Aeroporto, parcheggiare nei posti liberi ora è reato | 1600€ di multa e sospensione della patente

Parcheggio

Divieto di parcheggio all'aeroporto (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Divieto di parcheggio in questo punto dell’aeroporto: se ti beccano ti prendi una multa da oltre mille euro.

Ogni giorno, lungo il tratto dell’autostrada A91 che porta all’aeroporto di Fiumicino, si ripete la stessa scena: decine di auto ferme con le quattro frecce accese, in attesa di un familiare o di un amico in arrivo. Non si tratta di un blocco causato da incidenti o malori: è una scelta deliberata, fatta per evitare il pagamento del parcheggio, anche se esistono alternative gratuite.

—>

Questa pratica ha preso piede soprattutto negli ultimi mesi, alimentata da una percezione errata: si pensa che fermarsi brevemente non sia un problema, specie se si rimane in auto. Tuttavia, il punto scelto per l’attesa – la corsia di emergenza – è uno degli spazi più delicati e cruciali della viabilità autostradale, destinato esclusivamente ai mezzi di soccorso o a emergenze reali.

Il fenomeno ha subito un’impennata recente, anche a causa di fattori esterni. Un incendio nella zona ha causato la chiusura di una corsia regolare, aggravando le code già esistenti. Sui social, in particolare sulla pagina Welcometofavelas, le immagini delle auto in sosta vietata sono diventate virali, mostrando quanto sia diffusa e normalizzata questa infrazione.

Eppure esistono soluzioni semplici, ignorate da molti. A pochi minuti dallo scalo si trova un parcheggio gratuito per i primi 60 minuti, servito da navette per i terminal.

Le regole che pochi conoscono (e molti ignorano)

Per capire il rischio che si corre, serve partire da un chiarimento normativo. La sosta nelle corsie a traffico controllato dell’aeroporto (Ztc) è consentita solo per raggiungere le aree di sosta. In queste zone, infatti, vige il limite di permanenza di 15 minuti, superato il quale scattano sanzioni. Anche gli stalli blu, spesso utilizzati per attese più lunghe, hanno limiti precisi indicati dalla segnaletica.

Come chiarito da Enac, chi vuole lasciare l’auto per più tempo deve dirigersi verso i parcheggi a lunga sosta. Il vero problema nasce quando gli automobilisti decidono deliberatamente di non entrare affatto nelle aree consentite, e restano in sosta in autostrada, o peggio, in corsia di emergenza. È qui che il comportamento diventa pericoloso e sanzionabile.

Parcheggio
Parcheggio auto (Canva foto) – www.vehiclecue.it

La multa può essere salata, e la patente sospesa

Come spiegano Roma Today e Fassina.it, chi si ferma in corsia di emergenza senza motivo valido rischia molto più di quanto pensi. Il Codice della Strada vieta categoricamente l’uso improprio di quella corsia, destinata solo a guasti, malori o situazioni critiche. Chi trasgredisce può incorrere in una multa da 419 a 1.682 euro, la decurtazione di 10 punti dalla patente e la sospensione del documento di guida da uno a tre mesi in caso di recidiva.

I controlli sono sempre più frequenti, grazie a tecnologie avanzate: telecamere intelligenti, auto civetta e persino droni. Chi viene colto in flagrante o immortalato da questi sistemi può essere multato anche a distanza. Il rischio non è solo economico: ostruire il passaggio ai soccorsi può provocare conseguenze penali in caso di ritardi o danni a persone.