Liquido lavavetri, mai mettere acqua nel serbatoio: al secondo spruzzo butti via tutto | Guasto da centinaia di euro

Tergicristalli e pericoli (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Un errore banale ma comune può trasformarsi in un danno costoso al sistema lavavetri: attenzione a quello che fai.
Quando si parla di manutenzione dell’auto, tutti pensano subito all’olio, ai freni, alle gomme. Ma quasi nessuno fa caso a certe cose più “secondarie”, tipo… il liquido lavavetri. Eppure è fondamentale. Non tanto perché “pulisce”, ma perché senza un parabrezza limpido non si vede una mazza, specie in mezzo alla pioggia o con il sole basso che riflette tutto.
I tergicristalli non sono solo delle spazzole che vanno avanti e indietro. No, sono l’ultimo vero filtro tra te e quello che succede sulla strada. Se il vetro è sporco o appannato, sei praticamente alla cieca. E indovina un po’?
Anche il miglior tergicristallo del mondo diventa inutile se dentro il serbatoio c’è il liquido sbagliato. Tanti, forse troppi, riempiono quel serbatoio con semplice acqua. Perché è gratis, c’è ovunque e “tanto va bene lo stesso”. No.
Anzi, è proprio lì che cominciano i guai seri. L’acqua non pulisce abbastanza e col tempo può creare più problemi che altro. Una marea di problemi che sommati insieme fanno mettere le mani tra i capelli… insomma, un disastro silenzioso.
Piccole abitudini che possono costarti una fortuna
E poi c’è il freddo. D’inverno l’acqua si ghiaccia, letteralmente. Una volta solidificata nel circuito, può rompere il serbatoio, le tubazioni e addirittura i beccucci. Tutto per aver voluto risparmiare due euro. Ma il bello — anzi il brutto — è che questi danni li scopri solo quando ormai è troppo tardi.
La verità è che molti mettono l’acqua senza pensarci troppo. È un gesto automatico. Ma secondo quanto riportato da Car & Motor, questo semplice errore può trasformarsi in un danno serio. Soprattutto se l’auto resta ferma a lungo o se si usa sempre quell’acqua di rubinetto che ha un problema particolare.

Il problema serio
Il problema è che è piena di calcare. E il calcare… beh, è come il nemico invisibile del tuo impianto lavavetri. Non solo intasa tutto, ma può anche corrodere le parti interne. Poi certo, uno magari pensa “vabbè, al massimo non spruzza”. E invece no: quei piccoli tubicini in plastica, una volta lesionati, vanno sostituiti. E non è mica una spesa da poco.
Il motivo? L’acqua lascia residui, si sporca, ristagna e alla lunga rovina tutto. In più, a seconda della zona, può contenere sostanze che favoriscono la formazione di incrostazioni e ossidazioni. E quando il danno arriva, ti tocca cambiare mezza impiantistica. Tutto questo si evita con un liquido lavavetri apposito — che quasi sempre costa pochissimo — e ha pure proprietà antigelo e… idrorepellenti.