Bagagli, questi non li puoi proprio trasportare: ti prendi 1.734 euro | La Stradale è tassativa: te li fa lasciare in Autogrill

Uomo disperato e bagagli (Pexels foto) - www.vehiclecue.it
Troppi bagagli in auto possono costarti caro: tra limiti e posizionamento, ecco cosa rischi davvero se non rispetti le regole.
Quando si parte per una vacanza in auto, lo spazio sembra sempre non bastare mai. Si riempie tutto: sedili, portapacchi, angolini nascosti tra i piedi dei passeggeri. Soprattutto se si è in famiglia o si hanno mille cose da portare per qualche sport particolare, ogni centimetro è prezioso.
Ma occhio: non è solo questione di incastrare tutto, c’è anche da tenere a mente qualche regola importante. Nei viaggi lunghi — quelli veri, quelli dove già dopo la prima ora ti chiedi “ma quando arriviamo?” — l’auto si trasforma in un’arca di Noè: c’è dentro di tutto.
Tavole da surf, valigie formato gigante, zaini pieni fino all’orlo. E il problema non è solo farci stare tutto… il punto è *come* ce lo fai stare. Perché basta un attimo per passare dal “tutto sotto controllo” al “ehi, non vedo più niente!”
In realtà, il Codice della Strada dice che puoi caricare parecchia roba anche se hai un’auto pensata solo per il trasporto persone. Però — e c’è sempre un però — devi stare dentro certi limiti. Misure, peso, disposizione… non sono dettagli.
Regole e sanzioni
Sono la differenza tra un viaggio tranquillo e una bella multa. E tra l’altro, non si tratta solo di evitare la sanzione: c’entra anche la sicurezza, tua e degli altri. Soprattutto nei periodi in cui le strade si riempiono, tipo adesso con l’estate in pieno boom, i controlli della Stradale si fanno più frequenti.
Se ti beccano con l’auto che sembra un furgone da trasloco, ci vanno giù pesanti. Anche se magari pensavi solo di essere ben organizzato. E no, non basta chiudere il baule con un po’ di forza: serve stare attenti alle regole, che sono chiare e — spoiler — molto specifiche.

Attenzione ai dettagli prima della partenza
Pochi lo sanno, ma c’è un vero e proprio limite numerico al carico che puoi trasportare, come riporta anche rattiauto.it. La larghezza non può superare i 2,55 metri, l’altezza 4 metri e la lunghezza totale 12. Se vai oltre, si rischia una multa bella pesante, fino a 1.694 euro. Ma non è solo questione di centimetri: anche la visibilità del conducente, i fari e la targa devono rimanere completamente liberi. Come si sistemano allora tutte queste cose? Beh, l’equilibrio è fondamentale. I bagagli devono essere distribuiti con criterio: niente sbilanciamenti, niente sporgenze esagerate.
Il carico può uscire dietro, sì, ma solo fino a 3/10 della lunghezza totale dell’auto, e lateralmente non oltre i 30 cm dalle luci di posizione. In caso contrario… beh, sono altri 87 a 345 euro che se ne vanno. E no, non puoi trainare oggetti che toccano terra. Sì, qualcuno ci ha provato davvero. Il vero nodo viene fuori col peso. Ogni veicolo ha il suo limite preciso — lo trovi sulla carta di circolazione — e se lo superi, anche solo di poco, ti becchi una multa che può toccare i 1.734 euro. Hai un 5% di tolleranza, ma non di più.