Urgente codice della strada: nuovo abbigliamento obbligatorio da viaggio | Se circoli su questi veicoli devi indossarlo per forza

Abbigliamento

Abbigliamento alla guida nuovo obbligo (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Nuove norme puntano l’attenzione su come ci si veste alla guida: ecco cosa cambia davvero per chi si sposta su strada.

Negli ultimi tempi si parla sempre più spesso di sicurezza stradale, ma non solo in termini di cinture allacciate o limiti di velocità rispettati. Al centro dell’attenzione ora c’è anche un aspetto meno ovvio: l’abbigliamento di chi è al volante o in sella. Un dettaglio che fino a poco tempo fa sembrava irrilevante, oggi può fare la differenza tra una guida a norma di legge e una passibile di sanzioni.

—>

Non si tratta più solo di buonsenso. Anche il legislatore ha iniziato a intervenire in modo più incisivo, definendo regole precise su cosa è necessario indossare quando si guida.

A ben vedere, sono anni che si parla della necessità di un abbigliamento adeguato per chi viaggia. Tuttavia, molti continuano a ignorare le regole, spesso senza nemmeno sapere che esistano.

Questo ha spinto le autorità ad alzare il livello di attenzione, con controlli sempre più frequenti e una normativa che ora entra nel dettaglio anche su cosa bisogna indossare per essere davvero in regola.

Le nuove regole impongono più che il solo casco

Come riporta Bieti.it, l’articolo 171 del Codice della strada chiarisce già da tempo l’obbligo di indossare il casco per chi guida ciclomotori e motoveicoli. Deve essere un casco omologato e ben allacciato, altrimenti scatta la multa, che può arrivare fino a 323 euro. Ma la vera novità arriva da una norma meno conosciuta: il ddl 1720, che ha introdotto l’obbligo di protezioni aggiuntive in base alla potenza del mezzo.

Non si parla di raccomandazioni, ma di obblighi veri e propri. Per i veicoli con potenza fino a 11 kW resta sufficiente il casco. Superata quella soglia, entrano in gioco anche guanti, giacche tecniche e paraschiena. Man mano che la potenza sale, cresce anche il numero di protezioni richieste, fino ad arrivare – oltre i 52 kW – a un equipaggiamento completo, comprensivo di protezioni per gambe e ginocchia.

Abbigliamento
Abbigliamento tecnico per andare in moto (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Cosa cambia davvero per chi guida moto e scooter

Chi usa la moto ogni giorno, anche solo in città, dovrà fare i conti con regole sempre più stringenti. Non basterà più avere il casco in regola: senza le protezioni previste, si rischiano sanzioni pesanti e perfino il fermo amministrativo del mezzo per 90 giorni, se si è recidivi. La legge non fa distinzioni tra tragitto breve o lungo: contano la potenza del veicolo e ciò che si indossa.

Il senso della norma è chiaro: ridurre gli infortuni e i traumi gravi in caso di incidente. Ma il cambiamento richiederà un adattamento da parte dei motociclisti, che dovranno abituarsi a considerare giacche tecniche e protezioni come parte integrante della guida, esattamente come casco e guanti. Perché oggi, per essere davvero in regola, non basta più accendere il motore: bisogna essere vestiti nel modo giusto.