Precedenze, in questa città si danno così: è la prima in Italia ad averlo fatto | Da ora devi guardare solo a sinistra

Precedenza

Segnale di precedenza Italia (Canva foto) - www.vehiclecue.it

La città italiana che ha superato anche le metropoli europee grazie a una rete viaria fuori dal comune: scopri di quale si tratta.

Se ti capita di guidare in città, ti sarà successo almeno una volta di trovarti improvvisamente davanti a una rotonda. Negli ultimi vent’anni, questi dispositivi hanno invaso le nostre strade, cambiando profondamente il modo di intendere la viabilità urbana. In molti li considerano un’invenzione ingegnosa, ma non mancano i casi in cui sembrano più un ostacolo che un aiuto.

—>

Le rotatorie non sono tutte uguali. Il Ministero delle Infrastrutture ne ha individuate ben sei tipologie, dalla mini rotatoria a quella interurbana a doppia corsia. Una classificazione tecnica che rivela quanto ormai questo strumento sia diventato parte integrante dell’ambiente urbano. Ma c’è una città italiana che ha portato il concetto a un livello superiore.

In Italia oggi se ne contano 18.172, secondo un’indagine recente. Una cifra notevole, che però impallidisce se confrontata con quella di altri Paesi europei.

La Francia guida la classifica mondiale con quasi 43mila rotatorie, seguita dal Regno Unito e dalla stessa Italia, al terzo posto. Una medaglia di bronzo che dice molto sulle scelte urbanistiche del nostro Paese.

Una rete cittadina difficile da immaginare

Come sottolinea Menshealth, tra tutte le città italiane spicca un centro in particolare: Martina Franca, in provincia di Taranto. Questo comune, con una popolazione di poco inferiore ai 47mila abitanti, ha registrato nel 2020 un primato inaspettato: il più alto numero di rotatorie in proporzione alla densità abitativa e alla superficie urbana. Un dato che le ha permesso di superare persino metropoli come Roma e Milano.

A rendere questo dato ancora più impressionante è il contesto territoriale. Martina Franca non è né una capitale industriale né un centro metropolitano, ma una cittadina pugliese nota per la sua bellezza barocca e il turismo. Eppure, nel corso degli anni, ha costruito una rete viaria basata quasi esclusivamente su rotatorie, che oggi caratterizzano l’intero sistema di mobilità locale.

Rotonda
Vista di una rotonda dall’alto (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Il curioso motivo dietro questo record italiano

Nonostante non esista una classifica ufficiale, il caso di Martina Franca è stato documentato per l’eccezionale densità di rotonde, soprattutto nel centro abitato. Una scelta urbanistica che sembra aver premiato la fluidità del traffico, ma che ha anche contribuito a un’identità viaria unica nel suo genere. Il risultato è una città dove gli automobilisti si trovano continuamente a circolare in tondo.

Il numero esatto di rotatorie nel comune non è stato aggiornato negli ultimi anni, ma già nel 2020 Martina Franca si era distinta nettamente nel panorama nazionale. Una condizione che oggi resta pressoché invariata e che, vista la sua estensione limitata, lascia pensare che gran parte del traffico cittadino ruoti — letteralmente — attorno a queste strutture.