Allerta carburanti killer, polverizzati interi blocchi motore: tantissime le segnalazioni sul territorio | Non rifornirti mai in questi Autogrill

Benzina e soldi (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it

Benzina e soldi (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it

Attenzione crescente sui carburanti: crescono i rischi nascosti per motori diesel e benzina in tutta Italia.

In Italia si continua a preferire l’auto “classica”, quella con il rombo sotto il cofano, piuttosto che quella silenziosa e ultra-tecnologica. Nonostante gli sforzi per spingere verso l’elettrico, benzina e diesel sono ancora i re della strada.

—>

I motivi? Beh, ci sono: i costi per passare all’elettrico non sono bassi e, diciamolo, le colonnine di ricarica scarseggiano in troppe zone. Alla fine, è normale che tanti preferiscano rimanere sul sicuro. Tra tutti, il diesel continua a farla da padrone.

È più economico su lunghe distanze, consuma meno… e insomma, la gente ci si fida. Però pochi sanno che, sotto la superficie, ci sono delle criticità che è meglio conoscere. La qualità del carburante non è sempre costante, e un pieno fatto nel posto sbagliato potrebbe trasformarsi in un problema serio.

Anche nei motori più moderni, quelli che dovrebbero essere a prova di bomba. Il problema principale è che ci fidiamo troppo del fatto che “tanto la macchina va”, senza fare troppa attenzione a quello che mettiamo nel serbatoio.

Pericoli inaspettati

Ma alcuni tipi di carburante possono diventare un vero nemico per il motore. E no, non è solo una questione di marche famose o sconosciute… a volte il problema nasce proprio dove meno te lo aspetti. Inoltre i veicoli che usiamo meno spesso, quando rimangono fermi a lungo con il carburante dentro, rischiano molto di più.

È lì che può iniziare un piccolo disastro meccanico. Bastano poche settimane di inattività e… ops, il danno è fatto. La cosa preoccupante è che non riguarda solo auto vecchie, ma anche veicoli nuovi. Gente che ha fatto il pieno in buona fede si è ritrovata a spendere migliaia di euro per sistemare i danni.

Diesel (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Diesel (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Un problema strano

Come riporta Money.it, esiste un fenomeno particolare che si chiama “peste del diesel” – e no, non è uno scherzo. In pratica, nel carburante possono svilupparsi microrganismi come batteri o funghi, che generano una specie di fango biologico. Questo fango, col tempo, intasa tubi e filtri e finisce per distruggere il motore. In certi casi, si parla pure di motori da buttare via.

È un rischio concreto soprattutto per chi tiene ferma l’auto (o qualsiasi altro mezzo) per mesi. E i biocarburanti, tipo E10 o E85, non aiutano… anzi. Anche una piccola quantità d’acqua nel serbatoio può bastare per far partire tutto il casino. Alcuni consigliano di svuotare il serbatoio prima di lunghi periodi di fermo, altri riempiono per evitare la condensa – ma anche lì ci sono controindicazioni. Insomma, la faccenda è più delicata di quanto sembri.