Occhiali da sole, questi sono illegali: ti fanno una multa che ricordi a vita | Al casello fermano a targhe alterne

Limitazioni all'uso degli occhiali

Limitazioni all'uso degli occhiali (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Una multa per aver indossato gli occhiali da sole alla guida? Questo tipo è severamente proibito. Scatta la sanzione

In certe occasioni è davvero indispensabile l’utilizzo degli occhiali da sole quando ci si trova alla guida della propria automobile. Immaginatevi soltanto di mettervi al volante durante le prime ore del mattino, quando il Sole tramonta.

—>

Lo stesso disagio può essere riscontrato durante le giornate particolarmente soleggiate, quando i raggi solari, specie fino a Mezzogiorno, penetrano all’interno degli abitacoli, compromettendo la chiarezza e la linearità della guida.

Perché subire questa difficoltà, con rischio di farsi davvero male a causa della scarsa visibilità? Molto meglio indossare comodi e pratici occhiali da sole, che garantiranno una visuale perfetta sulla strada, anche in presenza di un Sole particolarmente fastidioso.

Anche se in molti potrebbero non aspettarselo affatto, esistono delle specifiche limitazioni inerenti alla guida quando si indossano gli occhiali da sole. Ciò significa che non esattamente tutte le distinte categorie risultano conformi ai limiti della Legge.

Nessun problema indossando questi

E’ fondamentale, come già detto, che questi dispositivi assicurino una visibilità quanto più possibile precisa e chiara, considerando come il 90% delle informazioni della strada, come scritte, cartelli, oltre che la presenza di vetture, animali o pedoni sulla carreggiata, arrivino all’attenzione dell’automobilista proprio attraverso la vista. Tra l’altro, stando a quanto riportato dal quotidiano spagnolo La Vanguardia, nel nostro “vicino di casa” l’80% della popolazione lamenta di soffrire di problemi di vista, tra i quali il 14% addirittura di tre contemporaneamente.

Per questo, a maggior ragione se già in presenza di tali disturbi capaci di alterare la percezione e l’acuità visiva, risulta fondamentale proteggersi dai raggi solari e dalla luce, in alcuni casi estrema, capace addirittura di compromettere il regolare scorrimento della guida. Parlando di occhiali da sole, però, si consiglia di utilizzare alcuni colori di lenti nello specifico, secondo quanto indicato dalla docente presso la Facoltà di Ottica e Optometria dell’Università Complutense di Madrid, Amalia Lorente, che indica filtri grigi, marroni o verdi, in quanto non capaci di alterare la percezione dell’occhio, con particolare preferenza proprio per gli ultimi filtri citati, capaci di ridurre non soltanto l’abbagliamento, ma di evitare che gli occhi finiscano per affaticarsi per un periodo prolungato.

Ragazza con occhiali da sole
Ragazza con occhiali da sole (Freepik foto) – www.vehiclecue.it

I prototipi da evitare

Al contrario, per proteggersi dagli ultravioletti si consiglia di evitare gli occhiali fotocromatici, che basano il proprio funzionamento su un rapido cambio di colore quando vengono esposti alla luce solare, in circa 30 secondi: il problema non è l’attivazione, quanto più la fase in cui si disattivano, considerando che il tempo impiegato per tornare al loro stato “naturale” risulta essere compreso tra i 3 e i 5 minuti, con possibilità di alterare la percezione visiva dei soggetti che continuano ad indossarli pur trovandosi in ambienti scarsamente o poco illuminati, come luoghi chiusi.

Tipologie di occhiali che montano lenti fotocromatiche o che presentano un filtro di categoria 4 non dovrebbero mai essere impiegati per guidare, in città così come in autostrada, soprattutto perché il pericolo delle gallerie, luoghi chiusi e scarsamente illuminati, come detto pocanzi, può rivelarsi davvero infausto, compromettendo la visibilità del conducente nel giro di soli pochi secondi.