Gomme eterne, da ora non le devi più cambiare: le metti una volta e non lo tocchi mai più | Rimangono gonfie per anni

Ruote della macchina (Pexels foto) - www.vehiclecue.it
Hai scelto di affidarti a queste gomme? Nessuna preoccupazione. Probabilmente non avrai più necessità di sostituirle
E’ inevitabile che qualsiasi automobilista debba trovarsi, ad un certo punto, costretto a fare i conti con il problema relativo all‘usura delle proprie gomme. Si tratta di un processo irreversibile che vale la pena attenzionare.
Ignorarlo troppo a lungo, infatti, potrebbe condurre la sicurezza del veicolo, in generale, a scemare, compromettendo l’esenzione dai rischi e conducendo a consumi sensibilmente aumentati, data la minor efficienza che le componenti saranno in grado di assicurare.
Le principali cause correlate all’usura sono da collegare, ovviamente, all’utilizzo prolungato delle gomme, nonché dall’attrito tra le stesse e l’asfalto sottostante nel corso della guida, in particolare in occasione di frenate e cambi di marcia.
Per questo, sebbene dopo molti anni di utilizzo consecutivo i problemi potrebbero sopraggiungere per tutti, al fine di prolungare la “vita naturale” degli pneumatici risulta fondamentale mantenere uno stile di guida lineare ed equilibrato.
Il settore delle gomme pronto alla rivoluzione
Ma ecco l’introduzione che potrebbe cambiare totalmente il mondo della guida su strada, data la differente concezione di gomma che il mercato si prepara ad accogliere. Direttamente dalla Corea del Sud, il team di Sung-Hyuk e Dong-II-Park, dell‘Advanced Robotics Research Center, giunge un’innovazione senza eguali nell’ambito dell’automotive: una ruota rotonda realizzata impiegando materiali mobili che la rendono in grado di cambiare la propria forma senza riportare danno alcuno, rendendosi ideale per i superamento di scale, montagne e persino rocce particolarmente lisce e pendenti, non riscontrando alcun tipo di disagio.
A premiare questa particolare ruota, anche secondo quelli che sono stati i test fino ad ora sviluppati, è soprattutto la sua durata, apparentemente prolungata nel tempo, data l’elevata resistenza e flessibilità, caratteristiche che la rendono unica rispetto anche soltanto ad ulteriori prototipi robot di recente presentazione, come ad esempio gli automi cinesi a quattro zampe.

Il processo di costruzione
La realizzazione della ruota prevede di basarsi su una catena intelligente che viene collegata al suo centro, come fosse un nucleo, da una serie di raggi metallici, indispensabili per controllarne sapientemente la tensione, aumentandone anche la flessibilità ed ergendosi, dunque, ad aspetto principale in grado di conferire l’accesso in modo esente da rischi, anche sulle superfici più irregolari.
L’ipotesi lanciata proprio dai suoi ideatori è che tale dispositivo potrà essere impiegato, nel prossimo futuro, anche nello sviluppo di veicoli a quattro ruote, al fine di garantire allo stesso la capacità di superare brillantemente ostacoli che, allo stato attuale, impedirebbero anche ai SUV di grossa taglia di proseguire la propria marcia: parliamo di elementi da superare potenzialmente più grandi pari a 1,3 volte rispetto al raggio delle vetture. A riportare la notizia è Car and Motor.