Autostrade, basta 1€ e risparmi denaro a palate: il trucchetto della moneta | Fallo prima di partire

Autostrada e 1 Euro

Autostrada e 1 Euro (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Soltanto un euro per favorire un risparmio di carburante significativo. E’ un trucco che non ti insegnano da nessuna parte

Oggigiorno il costo da sostenere per mantenere le nostre automobili rappresenta sempre più un invalidante problema per un numero di consumatori in costante crescente.

—>

La realtà, però, è che produrre un risparmio significativo nelle proprie tasche, basta applicare una serie di procedure sicuramente rapide e semplici, definite intelligenti proprio per la loro capacità di favorire una “prevenzione” circa lo spreco esagerato di denaro.

A partire dallo stile di guida: bastano poche e semplici accortezze. Innanzitutto si consiglia di evitare le frenate improvvise, seguite da brusche accelerate, preferendo una velocità costante, a maggior ragione percorrendo le autostrade.

E poi ci sono delle inevitabili procedure manutentive alle quali il veicolo deve essere regolarmente sottoposto, al fine di migliorare l’efficienza e riducendo il rischio di guasti o malfunzionamenti, ottimizzato i consumi.

Mai ignorare tale aspetto

Al fine di massimizzare i consumi del nostro carburante, è fondamentale attenzionare che alcune componenti specifiche dell’automobile stiano funzionando come dovrebbero, al fine di evitare inutili sforzi, che comportano come conseguenza unica un maggiore sforzo da parte del motore, che necessiterà di un maggiore apporto di carburante. Uno degli aspetti da attenzionare, per questo, è quello relativo agli pneumatici: infatti, possedere pneumatici usurati comporterà un aumento della resistenza al rotolamento degli stessi, obbligando il veicolo ad impiegare un quantitativo maggiore di energia per favorire il movimento, consumando più carburante e obbligando l’automobilista a sostenere costi maggiori.

Per evitare che ciò vada ad attanagliare in modo eccessivo il portafogli di ciascuno di noi, appare più fondamentale che mai procedere con un controllo regolare, impiegando un manometro, che possa permettere di comprendere l’effettivo stato degli pneumatici. Se ciò non dovesse essere possibile, tuttavia, esiste sempre la possibilità di tirare fuori il proprio portafogli ed estrarre una semplice moneta da un euro: non ci servirà per pagare, bensì per procedere ad una misurazione della pressione ideale per le gomme.

Pneumatici
Pneumatici (Freepik foto) – www.vehiclecue.it

Una tecnica semplice e pratica

Infatti, posizionando la stessa al centro dello pneumatico sarà possibile effettuare un controllo, quantomeno visivo, circa questo indispensabile aspetto, direttamente connesso ad un consumo maggiore o minore in merito all’utilizzo della vettura. Una volta messa la moneta al proprio posto sarà fondamentale per chi sta svolgendo il controllo posizionarsi in una posizione laterale che porti ad inquadrare esclusivamente la moneta e non il battistrada, tracciando un segno immaginario nell’esatto punto in cui lo stesso battistrada finisce.

A questo punto, riposiziona la moneta al centro, ma questa volta nella parte superiore dello pneumatico; se in questo specifico caso la moneta riuscirà ad essere vista anche sotto il segno, significherà che la pressione risulta più elevata, dunque più carica d’aria rispetto a quanto dovrebbe, mentre se il segno presente sulla moneta non dovesse essere visibile, il risvolto consegnerà l’esatto contrario, vale a dire una pressione inferiore rispetto al limite medio ideale. Lo scrive Car and Motor.