Posto di blocco, vietato l’ombrellone in auto: infrangi tutti i giorni la legge senza saperlo | Sono 170€ da pagare subito

Auto

Ombrellone in auto vietato (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Un dettaglio che può sembrare banale può trasformarsi in una sanzione inaspettata durante un controllo stradale.

Con l’arrivo dell’estate, molte automobili si trasformano in piccoli magazzini mobili: teli, giochi da spiaggia, sedie pieghevoli e, ovviamente, ombrelloni. Ma ciò che sembra innocuo o persino necessario per una giornata fuori porta può comportare rischi imprevisti. Alcuni oggetti trasportati con leggerezza nell’abitacolo possono costituire una violazione, anche se non lo si sospetta minimamente.

—>

Il vero problema non è l’oggetto in sé, ma il modo in cui viene trasportato. Spesso, per praticità, si tende a posizionare l’ombrellone tra i sedili o sopra i bagagli, lasciandolo libero di muoversi. Tuttavia, ciò può comportare conseguenze gravi non solo in caso di incidente, ma anche in fase di semplice controllo da parte delle forze dell’ordine.

Molti conducenti ignorano che esiste una norma precisa che regola la disposizione di passeggeri, animali e oggetti all’interno del veicolo. Questa normativa, presente nel Codice della Strada, non riguarda soltanto i carichi eccezionali o i mezzi pesanti, ma coinvolge direttamente anche chi utilizza l’auto per viaggi quotidiani o spostamenti occasionali.

Le sanzioni, in questi casi, possono essere particolarmente salate, e arrivare fino a 170 euro, anche se la situazione appare, a prima vista, del tutto trascurabile. Un’interpretazione superficiale della legge può portare a conseguenze impreviste, che colpiscono proprio chi pensava di non aver infranto alcuna regola.

Quello che trasporti può costarti caro

Come ricorda Aci, l’articolo 169 del Codice della Strada specifica che tutti gli oggetti presenti all’interno dell’abitacolo devono essere disposti in modo da non limitare la libertà di movimento del conducente, né impedirgli la visibilità. Questo vale anche per oggetti considerati innocui, come un ombrellone appoggiato sui sedili posteriori o nel vano bagagli scoperto.

La violazione della norma non si misura in base alla pericolosità reale del carico, ma alla sua potenziale interferenza con la guida. Anche senza incidente, un semplice controllo da parte delle forze dell’ordine può portare all’accertamento dell’infrazione, con una sanzione che può variare da 87 a 344 euro. Ma nei casi più comuni, come per l’ombrellone fuori posto, la multa è di 170 euro, da pagare subito.

Bagagliaio
Bagagliaio dell’auto divieti (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Una norma poco nota che molti infrangono

La maggior parte degli automobilisti non è consapevole che trasportare oggetti non fissati correttamente, anche di uso quotidiano, può equivalere a un’infrazione. L’articolo 169 è chiaro: tutto ciò che può ostacolare la libertà di manovra del conducente o alterare la visibilità deve essere sistemato in modo sicuro. Anche solo una sporgenza all’interno dell’abitacolo può essere sufficiente per incorrere nella sanzione.

Quindi sì, anche un ombrellone, se posizionato liberamente all’interno dell’auto, può rappresentare un’irregolarità. E chi lo trasporta così ogni giorno, magari per andare al mare, potrebbe infrangere la legge senza rendersene conto. In caso di fermo a un posto di blocco, la sanzione scatta immediatamente. E non è prevista alcuna tolleranza: il pagamento, in molti casi, è richiesto sul momento.