Noleggio auto, con il trucchetto dello smartphone paghi molto meno | Prima di firmare devi fare così, ci metti 30 secondi

Noleggio auto trucco smartphone (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Ecco cosa devi fare assolutamente prima di partire e potresti evitare spese impreviste: il consiglio che molti ignorano.
Durante i mesi estivi, le strade si riempiono di turisti e viaggiatori pronti a esplorare il Paese. Sempre più persone scelgono l’auto a noleggio come soluzione per muoversi in modo libero e indipendente, attratte da un’alternativa comoda e flessibile rispetto ai mezzi pubblici o alle auto private.
Questa tendenza si fa notare in particolare tra i gruppi familiari o tra chi arriva dall’estero, come indicano i numeri in crescita registrati da Andersen Consulting. Ma per evitare di pagare cifre spropositate esiste un semplice trucco, e ti basta uno smartphone.
Il noleggio auto viene considerato una modalità di viaggio sostenibile e sicura, come ha sottolineato Juan Luis Barahona, presidente di FENEVAL. Tuttavia, la semplicità con cui si prenota un’auto su internet spesso fa dimenticare alcuni aspetti fondamentali che possono trasformarsi in costosi imprevisti.
Dettagli contrattuali trascurati, coperture assicurative poco chiare o regole di ritiro ignorate sono solo alcune delle insidie in cui i clienti possono cadere. Un’attenzione superficiale può rendere il noleggio ben più caro del previsto, anche se tutto sembra regolare al momento della firma.
Un’abitudine può salvarti il portafogli
È proprio al momento del ritiro dell’auto che si commettono gli errori più comuni. Secondo quanto segnalato da FENEVAL, molte persone non controllano a fondo le condizioni del veicolo e si fidano della scheda tecnica fornita dall’addetto. Ma basta poco per proteggersi: usare il proprio smartphone.
Come consiglia l’associazione e conferma un articolo di ABC, documentare lo stato dell’auto con una serie di foto dettagliate – sia all’esterno che all’interno – è uno strumento semplice ma potentissimo. Serve meno di un minuto e può risparmiare discussioni, fraintendimenti o addirittura addebiti ingiustificati.

Il dettaglio che può fare la differenza al momento della restituzione
Molti utenti, dopo aver restituito l’auto, si trovano ad affrontare contestazioni per danni che non hanno mai causato. Il problema è che, senza una prova fotografica scattata prima della partenza, è difficile dimostrare la propria innocenza. Ecco perché, secondo FENEVAL, la pratica più trascurata è anche quella più utile: scattare foto appena si prende possesso del veicolo.
Un graffio su una portiera o una piccola ammaccatura nel paraurti possono trasformarsi in costi aggiuntivi salati, se non rilevati subito. L’uso del telefono, quindi, non è solo una precauzione: è uno strumento di tutela legale. Fare lo stesso al momento della riconsegna chiude il cerchio e protegge da sorprese.