Codice della strada, multato per l’auto in panne: se indossi questo abbigliamento e chiami il soccorso arriva il salasso

Auto in panne abbigliamento vietato (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Non basta chiamare il soccorso: se ti fermi in strada senza questo dettaglio rischi una multa e la perdita di punti.
Chi si è trovato almeno una volta con l’auto in avaria, magari in una corsia d’emergenza o in piena notte, sa quanto la situazione possa diventare stressante. A volte, però, il problema non è solo il guasto: anche i comportamenti adottati durante l’attesa dei soccorsi possono fare la differenza, sia per la sicurezza che per il portafoglio.
Spesso si pensa che basti segnalare il pericolo con il triangolo per essere in regola. Ma c’è un altro aspetto, meno noto eppure fondamentale, che può determinare una sanzione salata. In molti casi, chi scende dall’auto in panne non indossa ciò che la legge impone, esponendosi così a multe e penalizzazioni sulla patente, anche se ha già richiesto assistenza.
Non si tratta solo di una questione normativa, ma soprattutto di prevenzione. Ogni anno, lungo le strade italiane, si verificano incidenti causati da automobilisti fermi sulla carreggiata o sulla corsia di emergenza, spesso poco visibili. In queste situazioni, la differenza può farla un accessorio tanto semplice quanto trascurato.
La normativa, infatti, non si limita a prescrivere l’uso di segnaletiche. Esistono regole precise anche sull’abbigliamento da indossare in situazioni di emergenza, che molti ignorano o sottovalutano. Ed è proprio qui che si annidano le insidie più inaspettate per chi si ferma a bordo strada.
Cosa devi sapere prima di scendere dall’auto
A partire dal 1 aprile 2004, con la legge 47 del 27 febbraio, è obbligatorio indossare giubbotti o bretelle riflettenti quando si scende dall’auto ferma fuori dai centri abitati, in condizioni di scarsa visibilità o di notte. L’obbligo riguarda non solo il conducente, ma anche eventuali passeggeri. Lo scopo è rendere le persone ben visibili agli altri veicoli, evitando ulteriori pericoli in caso di sosta forzata.
I giubbotti devono essere omologati, riportare il marchio “CE” insieme alla sigla “UNI EN 471” e devono essere tenuti nell’abitacolo per essere indossati prima di uscire dall’auto. Come ricorda la Polizia di Stato, chi non rispetta queste indicazioni rischia una multa da 42 a 173 euro e la perdita di 2 punti dalla patente. Per i passeggeri è prevista solo la sanzione pecuniaria.

La sanzione arriva anche se l’auto è in panne
Anche in caso di semplice guasto, fermarsi sulla corsia d’emergenza senza indossare l’abbigliamento riflettente comporta comunque una violazione del Codice della Strada. Non importa se l’automobilista ha già chiamato il soccorso: la multa può scattare lo stesso, con tutto il suo carico di conseguenze.
In alcuni casi, l’errore è non aver reso visibile la propria presenza al momento di sistemare il triangolo o di scendere per controllare il veicolo. Per questo motivo, la raccomandazione più importante è tenere il giubbotto catarifrangente a portata di mano, non nel bagagliaio, così da poterlo indossare immediatamente.