Patente, da ora obbligatoria la REVISIONE: hai tempo 30 giorni per rifare l’esame | Fai subito richiesta o scatta la sospensione

Patente e uomo disperato (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Patente e uomo disperato (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Ecco cosa succede se non ti attivi in tempo per il rinnovo patente, tra regole, scadenze serrate e rischi concreti.

Negli ultimi tempi sta cambiando parecchio il modo in cui viene gestita la sicurezza stradale. Sempre più spesso si sente parlare di controlli più stretti, accertamenti a sorpresa e nuove misure pensate per tenere sotto controllo chi si mette al volante. E non riguarda solo i più giovani o chi ha appena preso la patente. Anzi, in certi casi viene coinvolto anche chi guida da una vita.

—>

Uno dei punti chiave, oggi, è la capacità di dimostrare di essere ancora in grado di guidare come si deve. Non basta più “averla presa anni fa”, la patente: serve mostrare che si hanno ancora i riflessi, le conoscenze e – in qualche caso – anche le condizioni fisiche per farlo. Si punta tutto sulla prevenzione, sul capire prima se una persona è ancora adatta alla guida, così da evitare problemi peggiori.

Succede più spesso di quanto si pensi che qualcuno venga chiamato a rifare dei test. Non perché ha dimenticato il codice stradale, ma magari per incidenti sospetti, violazioni pesanti o segnali di difficoltà alla guida. E quando arriva il famoso provvedimento, beh… da lì parte un vero e proprio conto alla rovescia.

Già, perché il tempo a disposizione per mettersi in regola non è molto. E saltare una scadenza può costare caro. Le regole sono chiare, ma spesso chi riceve il documento si trova spaesato, senza sapere bene cosa fare. Però è fondamentale attivarsi subito, perché altrimenti la situazione rischia di peggiorare molto in fretta.

Una procedura da seguire passo dopo passo

Quando arriva il provvedimento ufficiale (quello che dice “devi fare la revisione della patente”), ci sono 30 giorni per presentare la richiesta di accesso all’esame, come riporta Patente.it. Si compila un modulo – che non è proprio immediato – si allega una copia del provvedimento e, se richiesto, anche un certificato medico della CML.

Da lì si apre una finestra di un anno: entro quei 12 mesi bisogna superare un esame di teoria e uno di pratica. Ma attenzione, perché ogni prova si può fare solo una volta. Se si viene bocciati in teoria o in pratica, la patente viene revocata. E se per caso si riesce a superare la parte teorica ma non si ha il tempo per completare quella pratica? Tocca rifare tutto da capo – e no, non vale il risultato precedente.

Medico e rinnovo patente (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Medico e rinnovo patente (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Chi aspetta troppo rischia davvero grosso

Il punto più critico è proprio lì: i famosi 30 giorni. Se non si presenta la richiesta in tempo, scatta la sospensione automatica della patente. Non ci sono proroghe, scuse o margini di errore: la norma è rigida. Un’altra situazione riguarda l’esame pratico.

Si può svolgere anche su un’auto senza doppi comandi, ma solo se a bordo c’è una persona con il ruolo di istruttore. Insomma, un iter importante per chi deve dimostrare di saper guidare ancora in modo sicuro.