Giornata da incorniciare per il Codice della strada: CINTURE ABOLITE, la legge poco prima del grande esodo | Potrai farne finalmente a meno

Cintura di sicurezza (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it

Cintura di sicurezza (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it

Una situazione inaspettata mette in discussione una delle regole più importanti e simboliche del Codice della strada.

Ogni volta che si tocca il tema della sicurezza al volante, le opinioni si spaccano. Da un lato c’è chi invoca più controlli, più multe, più rigore. Dall’altro, chi vorrebbe meno burocrazia e più buon senso. Ma poi arriva quella notizia che ti fa alzare un sopracciglio.

—>

Una di quelle che ti costringono a chiederti: ma siamo sicuri che certe regole della strada siano davvero intoccabili? A volte ciò che sembrava scolpito nella pietra cambia all’improvviso, lasciando tutti un po’ confusi.

La verità è che le norme stradali, per quanto sembrino universali, non sono scritte per tutti allo stesso modo. Anzi, ci sono contesti talmente fuori dall’ordinario che richiedono soluzioni su misura, pure quando sembrano assurde.

Ogni tanto capita che una legge venga modificata per rispondere a necessità molto particolari. E anche se suona strano, il buon senso non sempre coincide con la regola scritta. Ci sono situazioni dove, sorprendentemente, certe abitudini si ribaltano.

Questione di punti di vista

Cose che qui da noi sono sacrosante, altrove diventano vietate. Sembra un controsenso, ma spesso dietro queste scelte ci sono valutazioni serie, tecniche. La sicurezza, dopotutto, non è una formula fissa. Ogni ambiente ha le sue sfide, e a volte serve rivedere le priorità, anche a costo di sembrare contraddittori.

Ed è proprio questo il caso di una vicenda che ha fatto parecchio rumore. Una di quelle notizie che sembrano uno scherzo, e invece sono vere. Una situazione che, a prima vista, mette in discussione tutto ciò che abbiamo sempre dato per scontato. Ma, come spesso accade, c’è una logica dietro. Solo che non è quella che ci aspetteremmo.

Gancio della cintura (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Gancio della cintura (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Cosa cambia le regole del gioco

In Estonia, ad esempio, nei mesi più gelidi si formano delle strade di ghiaccio sui laghi e sui fiumi congelati. Sì, vere e proprie corsie naturali che collegano località altrimenti difficili da raggiungere. Ovviamente, ci sono regole molto rigide: si può circolare solo con visibilità oltre i 300 metri, e solo di giorno. Se c’è nebbia, tutto si ferma. Ma la cosa davvero strana è un’altra: su quei tratti ghiacciati, non si possono usare le cinture di sicurezza.

Eh sì, hai letto bene. In quel contesto, le cinture diventano un rischio. Come riporta Sky TG24, secondo Matas Buzelis, esperto di carVertical, il motivo è semplice: se l’auto finisce nell’acqua ghiacciata, devi uscire il più in fretta possibile. E le cinture possono intralciare la fuga. Quindi, paradossalmente, togliersi la cintura salva la vita. E non è una leggenda urbana: è una norma precisa, applicata proprio per aumentare le probabilità di sopravvivenza in caso di incidente sul ghiaccio. Ovviamente, è una regola che vale solo in questo contesto.