Autostrade, da ora è vietato fermarsi alle piazzole di sosta, sono 5.000€ di multa | Severissima la nuova legge

Autostrada e multa (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it

Autostrada e multa (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it

Una semplice pausa in autostrada può trasformarsi in una multa da capogiro se non rispetti queste regole, fai attenzione.

Sulle autostrade italiane si viaggia spesso di fretta, con lo sguardo fisso all’orologio. Eppure, anche durante gli spostamenti più rapidi, può capitare di aver bisogno di una sosta. Ed ecco che, a bordo strada, compaiono quelle piazzole di sosta che sembrano fatte apposta per rifiatare un attimo.

—>

Basta un minuto, magari due, giusto il tempo per rimettersi in ordine. In tanti le considerano una sorta di spazio “neutro”, dove fermarsi senza troppi pensieri. Il punto è che non è affatto così. Quelle aree non sono state progettate per soste tranquille o rilassanti.

Al contrario, sono zone riservate esclusivamente a situazioni di emergenza, e utilizzarle diversamente può portare a conseguenze serie. Ciò che spesso sfugge – o si preferisce ignorare – è che un uso scorretto di questi spazi può trasformarsi in un illecito grave. Anche un gesto apparentemente banale può creare problemi non da poco.

E diciamocelo: almeno una volta tutti ci siamo trovati a dover improvvisare una sosta fuori programma. Tuttavia, anche in caso di reale urgenza, la normativa non fa sconti: le sanzioni previste sono molto severe e non lasciano troppo margine di tolleranza.

Una distrazione che può costare cara (anzi, carissima)

In alcuni casi, poi, la situazione può precipitare rapidamente. Se, ad esempio, oltre alla sosta irregolare, viene effettuato un controllo dell’alcol con esito positivo, le conseguenze si aggravano notevolmente: si rischia il ritiro immediato della patente e persino il sequestro del veicolo. In confronto, la sola multa appare quasi un “privilegio”.

L’episodio riporta alla luce un tema annoso: certo, c’è chi si ferma per semplice comodità, ma ci sono anche automobilisti con disturbi medici che impongono soste frequenti. Per loro, ogni viaggio può trasformarsi in un potenziale rischio di sanzione, e la rigidità del sistema appare decisamente sproporzionata.

Urinare in strada (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Urinare in strada (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Quando la natura chiama… ma la legge risponde

È esattamente quello che è successo a un giovane della Brianza che, nel cuore della notte, è stato costretto a fermarsi. Pensava di risolvere velocemente, accostandosi in una piazzola. Ma proprio in quell’istante – che coincidenza – è transitata una pattuglia dei Carabinieri. Gli agenti si sono fermati e, senza troppe spiegazioni, gli hanno comminato una multa di 5.000 euro.

Come riportato da Motori.news, il gesto non costituisce più reato penale, ma resta un illecito amministrativo tutt’altro che lieve. Le sanzioni possono arrivare a 10.000 euro, anche se si è completamente soli, in un’area isolata. In pratica, la multa scatta comunque, a prescindere dal contesto.