Patente, da ora non è più valida su queste strade: se ti trovi qui sei in divieto sparato | Ti distruggono al posto di blocco

Patente e automobilista

Patente e automobilista (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

La validità del documento decade in questi precisi tratti. Il rischio è di ritrovarsi a piedi. Le forze dell’ordine optano per la mano pesante

L’eventualità di essere fermato ad un posto di blocco e di non poter presentare la propria patente di guida, per un motivo o per l’altro, può esporre il conducente ad una condizione di gravissimi rischi, specie sotto il profilo legale.

—>

Secondo quanto disposto dal Codice della Strada, la sanzione pecuniaria e le eventuali accessorie variano in base alla gravità effettiva della violazione commessa, inquadrando come caso in assoluto più grave quello che comporta l’assenza totale di patente poiché mai conseguita dal soggetto alla guida, che potrà essere multato fino a 30.599 euro, ai sensi dell’articolo 116 del CdS.

Sicuramente una circostanza estrema, meno frequente, invece, dell’esempio che vede la propria patente dimenticata a casa, nonostante la guida su strada, che esporrà il soggetto colpevole ad una sanzione compresa tra i 42 e i 173 euro, oltre all’obbligo, entro i 30 giorni successivi al controllo, di presentarsi presso il comando delle forze dell’ordine di competenza e presentare loro la patente.

E in presenza di una patente sospesa o revocata? Il comma 15 dell’articolo 116, già citato, dispone come un simile comportamento possa costituire un vero e proprio reato penale, che espone il conducente all‘arresto fino ad 1 anno.

Drastiche modifiche

A partire dallo scorso 23 Ottobre 2024 i conducenti hanno avuto la possibilità di fruire di documenti totalmente digitali disponibili all’interno del proprio Portafoglio, usufruendo dell’applicazione IO. Le tessere rilasciate sono state, nello specifico, la tessera sanitaria, la carta europea della disabilità (per i soggetti che ne dispongono), oltre che la licenza di guida. Un modo decisamente più comodo e pratico per esibire il proprio documento in presenza di un posto di blocco, dove le forze dell’ordine in servizio hanno la possibilità di scansionare un QR Code per verificarne l’autenticità.

Soltanto sulle strade italiane, gli automobilisti avranno la possibilità di esibire la versione digitale presente sul proprio cellulare, in alternativa al classico formato fisico; attenzione, però, perché se il controllo dovesse avvenire in una località sprovvista di connessione internet adeguata, il conducente potrebbe ritrovarsi impossibilitato nel mostrare, dato che anche un eventuale screen potrebbe non essere preso come valida testimonianza.

App IO
App IO (Comune di Poggibonsi foto) – www.vehiclecue.it

Un obbligo resta invariato

Le forze dell’ordine, ad esclusione della Polizia Locale, hanno poi la possibilità di accedere nell’immediato alla banca dati interforze includente tutte le informazioni circa le patenti digitali di ogni automobilista; un enorme database includente ogni minimo dettaglio circa la sua eventuale storia di infrazioni o comportamenti sanzionati.

Un obbligo che è fondamentale sottolineare riguarda la necessità per ogni guidatore di continuare a portare sempre con sé il documento d’identità fisico, anche in presenza del formato digitale, in quanto nel caso in cui lo stesso fosse riguardato da un provvedimento estremamente severo, a causa di un’altrettanto seria violazione commessa, e le forze dell’ordine dovessero procedere con il ritiro del suo tesserino, in assenza dello stesso si troveranno impossibilitati nel procedere. A scriverlo è il portale AutoAppassionati.it.