Assicurazione: passata questa età aumenta del 150% | Anche se non fai incidenti da una vita, vogliono chiudere con te

Copertura assicurativa sempre più cara (Canva-Freepik foto) - www.vehiclecue.it
Oltre questa soglia, preparati a pagare più del doppio. Gli automobilisti sono totalmente contrariati da questa assurda procedura
Il conducente ha l’obbligo di mobilitarsi, secondo quanto disposto dalla Legge, al fine di attivare una copertura assicurativa che vada a proteggere eventuali futuri danni a sé stesso, alla vettura condotta o a soggetti terzi.
Nello specifico l’obbligo risulta essere valido esclusivamente se ci soffermiamo sulla RC Auto, altresì nota come Responsabilità Civile Auto, che mira a coprire i danni sfortunatamente causati ad altri veicoli, a terze persone o a infrastrutture pubbliche, escludendo, però, sé stessi e il proprio veicolo in caso di responsabilità accertate nel sinistro.
Tutti gli automobilisti hanno, inoltre, possibilità di aggiungere coperture extra, del tutto facoltative, come la “Furto e Incendio” o la “mini Kasko“, che copre i danni a seguito di un incidente nei confronti degli altri veicoli coinvolti.
La più vantaggiosa in assoluto è, però, la “Kasko integrale“, che copre anche i danni alla propria vettura, indipendentemente da che ci si trovi ad essere colpevoli o vittime del tamponamento.
Una situazione sempre più insostenibile
Adesso le compagnie assicurative stanno scrutando in modo particolare gli automobilisti over 70, che a seconda di quanto riportato dai risultati di un’indagine condotta da Money Mail sarebbero costretti ad affrontare aumenti senza eguali nell’ambito dei premi assicurativi. nessun’altra fascia d’età minata dai rincari come loro, e si parla addirittura di un prezzo superiore al 50% quando ci si trova a dover rinnovare la propria polizza assicurativa.
Prendendo come riferimento proprio l’indagine sopracitata, è stato individuato come nel corso dei mesi estivi, fino alla fine di Agosto, la categoria degli over 70 sia stata colpita da un aumento pari esattamente a 63,04 sterline, un sovrapprezzo determinante se rapportato alla corrente media di mercato, che si attesta esattamente sulle 46,40 sterline. Il direttore del gruppo Silver Voices, Dennis Reed, che si occupa specificamente di sostenere i cittadini anziani, ha evidenziato come lo stress finanziario a cui questi stessi soggetti sono costretti, risulti gravare in modo ancor più determinante sui propri bilanci famigliari.

Automobilisti senza pace
Contemporaneamente, vale la pena attenzionare come anche i premi assicurativi relativi ai soggetti giovani abbiano subito un aumento pari circa al 50% nel corso degli ultimi 12 mesi, stando a quanto riportato dai dati diffusi da Compare the Market. Cifre che incontrano un preciso riscontro all’interno dei rapporti dell’ABI, ossia dell’Associazione degli Assicuratori Britannici, capaci di illustrare come siano stati proprio gli under 25 e gli over 75 ad essere mediamente riguardati dalle richieste risarcitorie in assoluto più elevate.
L’enorme differenza la fa la frequenza dei sinistri stradali registrati, che nel caso degli anziani risultano essere senza dubbio inferiori rispetto ai conducenti appartenenti ad una fascia di età più giovane, riguardati da richieste più frequenti, nonostante l’entità dei sinistri causati dagli over 75 risulti essere di gran lunga maggiore rispetto ad ogni altra fascia di riferimento, secondo quanto sottolineato sempre dall’ABI. A riportarlo è il Daily Mail.