Mal d’auto, se ti siedi in questi posti non ne soffrirai mai più | Addio Xamamina, la puoi già buttare in pattumiera

Mal d'auto

Soluzione mal d'auto (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Scoprire quali sedili scegliere può evitare nausea e vertigini senza bisogno di farmaci: ecco come risolvere il mal d’auto.

I viaggi lunghi in auto, per alcuni, sono tutt’altro che rilassanti. Bastano pochi minuti perché compaiano nausea, sudorazione fredda e una sensazione di instabilità difficile da ignorare. Si tratta di una reazione fisica molto comune che può rovinare anche i tragitti più brevi. Ma pochi sanno che la soluzione potrebbe trovarsi proprio nella scelta del posto giusto in auto.

—>

La cinetosi – questo il termine tecnico – è un disturbo che colpisce molte persone non solo in macchina, ma anche in treno, in barca o in aereo. La sua origine è legata a un conflitto tra le informazioni sensoriali che il nostro corpo riceve: ciò che vediamo, ciò che sentiamo e ciò che percepiamo dal movimento non sono in sintonia. E questo manda in confusione il cervello.

Non tutti i posti in un’auto contribuiscono allo stesso modo a questo disorientamento. I sintomi tipici del mal d’auto, come la sensazione di vertigine o l’impulso a vomitare, sono più intensi quando il corpo riceve segnali contraddittori da occhi, orecchie e muscoli.

Non è un caso che chi guida raramente soffra di cinetosi. Il cervello del conducente, infatti, anticipa i movimenti e coordina la percezione con l’azione. Per i passeggeri, invece, il corpo resta fermo mentre tutto intorno si muove, generando confusione sensoriale. Tuttavia, non tutti i passeggeri sono condannati a soffrirne: molto dipende da dove si siedono.

La scelta del posto può fare la differenza

Secondo quanto spiegato da Motor Elpas, il sedile del passeggero anteriore è il più indicato per chi tende a soffrire di mal d’auto. Da questa posizione, infatti, l’orizzonte è ben visibile e l’ampio campo visivo permette al cervello di allineare ciò che si vede con ciò che si percepisce dal movimento. In questo modo, la dissonanza sensoriale viene ridotta al minimo.

Ma c’è un’alternativa sorprendente anche nella parte posteriore del veicolo. In una vettura a cinque posti, il sedile centrale della fila posteriore si rivela più stabile rispetto a quelli laterali. Da lì, è possibile osservare la strada in avanti e mantenere il contatto visivo con il paesaggio in movimento, aiutando il cervello a ricevere segnali coerenti.

Sedile auto
Sedile auto contro il mal d’auto (Canva foto) – www.vehiclecue.it

La soluzione è più vicina di quanto pensi

I sedili laterali posteriori, invece, sono i peggiori alleati per chi soffre di cinetosi: il campo visivo è limitato e il movimento viene percepito con maggiore intensità. Ecco perché è proprio la scelta del posto – e non una compressa – a fare la differenza durante un viaggio.

In molti casi, quindi, basta cambiare sedile per evitare completamente il mal d’auto. Una scoperta semplice ma spesso ignorata, che può rendere i viaggi in auto decisamente più sopportabili, se non addirittura piacevoli, per chi è sempre stato costretto a sopportare nausea e fastidi. Addio pillole: il rimedio potrebbe essere già sotto i nostri occhi.