È scritto sulla patente, questo codice vale 330€: la prescrizione che danno a 1 automobilista su 2

Patente

Codice sulla patente multa (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Cosa significa davvero quel codice sul retro della patente e perché riguarda così tanti automobilisti italiani.

In apparenza è solo una serie di cifre scritte in piccolo sul retro della patente, ma per milioni di automobilisti rappresenta un obbligo ben preciso. Chi ha superato la visita medica con prescrizione di lenti, potrebbe trovarsi inconsapevolmente esposto a sanzioni se non conosce bene il significato di quei numeri.

—>

Molti conducenti si chiedono se le lenti a contatto possano sostituire gli occhiali in caso di prescrizione obbligatoria. Alcuni temono addirittura che, in caso di controllo, non avere con sé gli occhiali possa far scattare una multa salata, anche se si indossano le lenti.

Il timore nasce dalla presenza del codice 01 sulla patente, collegato ai difetti visivi rilevati nella visita per il rilascio o il rinnovo. Questo codice è associato a una prescrizione medica, e indica che l’automobilista ha l’obbligo di utilizzare strumenti correttivi della vista durante la guida.

Nel linguaggio comune si tende a parlare di “obbligo di occhiali”, ma il codice della strada usa un termine più ampio: “lenti”. Ed è proprio su questa differenza semantica che si gioca una parte importante della corretta interpretazione. Molti temono sanzioni per semplici equivoci, senza sapere che la legge è in realtà più flessibile di quanto sembri.

Un dettaglio che può fare la differenza

Come chiarisce Brocardi, l’art. 173 del Codice della Strada stabilisce l’obbligo di indossare “lenti” per tutti coloro che, per motivi medici, presentano difetti visivi. Il codice 01 sulla patente serve proprio a segnalare questa necessità. Ma non è obbligatorio che si tratti di occhiali da vista: anche le lenti a contatto sono perfettamente valide. Questo significa che, in presenza del codice generico, il conducente può scegliere la soluzione più comoda, purché sia efficace.

Chi decide di usare le lenti a contatto, quindi, non rischia alcuna sanzione se fermato dalle forze dell’ordine, a patto che le stia effettivamente indossando. Non è neppure necessario portare con sé gli occhiali come riserva, anche se questa abitudine viene consigliata per maggiore sicurezza. La normativa non impone la doppia dotazione, ma lascia libertà di scelta, nel rispetto della prescrizione medica indicata sulla patente.

Occhiali
Occhiali da vista (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Quando scatta la multa e perché colpisce così tanti

La sanzione scatta solo nel caso in cui il conducente, pur avendo l’obbligo di lenti, guida senza indossare alcun correttivo visivo. In questa situazione, la legge prevede una multa che può arrivare fino a 326 euro, a cui si aggiunge la decurtazione di 5 punti dalla patente. Una penalità che non è affatto simbolica e che può pesare, soprattutto per chi accumula infrazioni in breve tempo.

Il problema è che il codice 01 è presente in moltissime patenti: secondo le stime, un automobilista su due riceve questa prescrizione al momento del rilascio o del rinnovo. Di conseguenza, il rischio di incorrere nella sanzione è più alto di quanto si pensi, soprattutto per chi interpreta in modo errato l’indicazione o dimentica semplicemente di indossare lenti adeguate.