Auto usate a Roma: i modelli più richiesti per muoversi in città

Negli ultimi anni, il mercato delle auto usate in Italia ha mostrato una crescita costante, affermandosi come una delle soluzioni di mobilità preferite dagli automobilisti. Solo nel 2024 si sono registrati oltre 3,15 milioni di passaggi di proprietà, con un incremento dell’8,5% rispetto all’anno precedente.

Una tendenza positiva che si conferma anche nel primo semestre del 2025, con una crescita ulteriore dell’1,8% su base annua.

—>

Anche il rapporto tra auto usate e nuove rimane elevato: ogni 100 nuove immatricolazioni corrispondono quasi 200 auto usate vendute, a dimostrazione di un mercato sempre più dinamico e centrale per la mobilità quotidiana.

Un fenomeno particolarmente evidente a Roma, dove la domanda di auto usate è tra le più alte in Italia. In una città complessa dal punto di vista della viabilità e degli spostamenti, l’usato rappresenta per molti cittadini la soluzione ideale per coniugare praticità, risparmio e flessibilità.

Il mercato delle auto usate a Roma: ecco perché cresce la domanda

La ragione principale che spinge la crescita di richieste per le auto usate, anche a Roma, è da attribuire naturalmente alla convenienza economica di quest’opzione, che comporta un investimento dai costi più contenuti rispetto al nuovo.

Un altro motivo per cui è aumentata la domanda di auto usate è che la scelta dei modelli è molto più ampia rispetto a quella che si riscontra nel mercato del nuovo.

Ciò permette di trovare più facilmente le vetture che rispondono meglio alle proprie esigenze, con la possibilità di valutare diverse alternative in termini di alimentazione, chilometraggio e prezzo.

Infine, un ulteriore motivo per cui a Roma le auto usate continuano a essere molto richieste è che nel mercato di seconda mano è possibile trovare modelli non più disponibili come nuove.

I modelli più richiesti a Roma per muoversi in città

Guardando al mercato delle auto usate a Roma, è possibile notare come tra i modelli più apprezzati del momento vi siano la Fiat 500 Hybrid e la Volkswagen Golf 1.0 eTSI DSG.

Si tratta di due proposte che si contraddistinguono per le dimensioni ridotte, i consumi contenuti e la possibilità di accedere alle aree urbane a traffico limitato, che rappresentano un’ottima soluzione per tutti coloro che hanno la necessità di muoversi agevolmente per la città.

La Fiat 500 Hybrid: la city car ibrida che strizza l’occhio all’ambiente

La Fiat 500 Hybrid è una city car ibrida che strizza l’occhio all’ambiente. Il suo motore 1.0 benzina da 70 CV è abbinato a un motore elettrico da 5 CV, che consente di ridurre i consumi e le emissioni di CO2.

Si contraddistingue per essere una vettura compatta e maneggevole, perfetta per la città. Il suo design retrò è intramontabile, mentre gli interni sono curati e confortevoli.

La 500 Hybrid è disponibile in diverse versioni, tra cui la Pop, Lounge e Sport. La Pop è la versione entry-level, ma offre già una dotazione di serie completa, che comprende climatizzatore, radio DAB e cerchi in lega da 15 pollici.

La Lounge è la versione più elegante, con interni in pelle e sedili riscaldabili. La Sport è la versione più sportiva, con cerchi in lega da 16 pollici e assetto sportivo.

Volkswagen Golf 1.0 eTSI DSG: la berlina compatta ibrida che offre comfort e prestazioni

La Volkswagen Golf 1.0 eTSI DSG è una berlina compatta ibrida che offre comfort e prestazioni. Il suo motore 1.0 benzina da 110 CV è abbinato a un motore elettrico da 10 CV, che consente di ridurre i consumi e le emissioni di CO2.

Si tratta di una vettura spaziosa e confortevole, perfetta per la famiglia o per chi viaggia spesso. Il suo design elegante è intramontabile, mentre gli interni sono curati e dotati di tutte le comodità.

La Golf 1.0 eTSI DSG è disponibile in diverse versioni, tra cui la Life, Style e R-Line. La Life è la versione entry-level, ma offre già una dotazione di serie completa, che comprende climatizzatore, radio DAB e cerchi in lega da 16 pollici.

La Style è la versione più elegante, con interni in pelle e sedili riscaldabili. La R-Line è la versione più sportiva, con cerchi in lega da 17 pollici e assetto sportivo.

Dove acquistare auto usate a Roma

Al giorno d’oggi il mercato delle vetture di seconda mano mette a disposizione diversi canali a cui rivolgersi per effettuare l’acquisto, tuttavia per un investimento sicuro rimane fondamentale affidarsi a un rivenditore specializzato.

Tra questi, un vero e proprio punto di riferimento, per quanto riguarda la Capitale, è senza dubbio la concessionaria di auto usate a Roma Valentino Automobili, che mette a disposizione un’ampia varietà di proposte, tutte certificate e scrupolosamente controllate.

Tra i principali punti di forza della concessionaria, la possibilità di usufruire di un servizio di assistenza altamente qualificato, con personale esperto e competente che può aiutare a scegliere il modello più indicato per le proprie necessità.

Inoltre, è possibile richiedere una delle soluzioni di finanziamento messe a disposizione da Valentino Automobili, così come accedere a ulteriori servizi, tra cui la garanzia legale di conformità e la valutazione dell’usato.

Infine, è possibile usufruire di un servizio post vendita completo, con la possibilità di rivolgersi all’officina convenzionata per la manutenzione ordinaria e straordinaria della propria vettura.