Gomme: se in cattivo stato ti sfasciano l’intero veicolo: con questo controllo di 5 minuti risparmi un guasto da 1.000€

Sei attento allo stato delle tue gomme

Sei attento allo stato delle tue gomme (Canva-Freepik foto) - www.vehiclecue.it

Lo stato delle gomme può influire in modo determinante sulla vostra esperienza di guida. Per questo dovreste sempre verificarne l’integrità

La priorità per ciascun costruttore di pneumatici è ovviamente quella di assicurare agli automobilisti che ne fruiscono la massima sicurezza possibile nel corso della pratica degli stessi direttamente su strada.

—>

Tuttavia, è naturale che a seguito dell’usura prolungata nel corso del tempo, queste fondamentali componenti di ciascun veicolo non risultino più in grado di assicurare le medesime prestazioni dell’inizio del loro “ciclo vitale”.

E’ possibile che gli stessi possano assumere una nuova funzionalità: non è raro, ad esempio, vederli impiegati come veri e propri giochi all’interno dei playground, ma soprattutto inquadrarli posizionati ai lati delle piste dove si praticano sport ad alta velocità, dai piccoli circuiti locali alla MotoGP, dove svolgono la funzione di protezioni in caso di impatto.

Quanto è certo è che sicuramente in presenza di un‘usura particolarmente evidente, continuare ad impiegare gli pneumatici su strada potrà solo che peggiorare l’esperienza di guida, mettendo potenzialmente a rischio la sicurezza degli occupanti del veicolo.

La salute del veicolo parte dagli pneumatici

Nello specifico, stando a quanto riporta un articolo di AutoBild, per comprendere quando gli pneumatici abbiano effettivamente superato il momento clou della loro attività è fondamentale prestare attenzione al loro disegno del battistrada, che non dovrà risultare alterato in alcun modo: nello specifico, se andando ad effettuare delle misurazioni lo stesso dovesse risultare inferiore ai 2 millimetri, sarà già assolutamente consigliabile optare per la sostituzione, o il rischio è di condurre ad una deformazione ancora più rapida dell’intera gomma, fino a causarne la cristallizzazione.

Se dovessero essere riguardati da una manutenzione approssimativa e non perfettamente adeguata, ma anche in situazioni di inutilizzo prolungato, il rischio che questo fenomeno si palesi proprio sugli pneumatici del vostro veicolo sarà destinato a crescere. Stesso discorso valevole nel caso in cui la vettura dovesse rimanere esposta al sole, ma anche alle intemperie esterne per un periodo continuativo particolarmente importante.

Pneumatici usurati
Pneumatici usurati (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

L’errore che in molti compiono

C’è anche da dire che dopo quattro/cinque anni dal momento della sua fabbricazione, bisognerebbe sempre mobilitarsi al fine di sostituire gli pneumatici indipendentemente dal loro apparente stato e dalla loro apparente affidabilità; sebbene molti scelgano, al fine di produrre un risparmio sulle proprie tasche, di affidarsi a pneumatici già usati, che pur non hanno raggiunto la “fine naturale” del proprio ciclo di utilizzo, questa selezione potrebbe rivelarsi non solo sbagliata, ma drasticamente deleteria per lo stato di sicurezza dell’auto.

Questo innanzitutto data l’impossibilità di verificarne effettivamente le condizioni in cui paiono dopo l’utilizzo già avvenuto, che magari potrebbero progredire negativamente già solo con le prime esperienze di guida successive al montaggio, con potenzialità di sopraggiungere di malfunzionamenti o guasti, causati proprio dalle cattive condizioni degli pneumatici.