Casello, c’è un sistema di pedaggio velocissimo e senza abbonamento: ecco la corsia nascosta che nessuno usa mai

Casello autostradale

Casello autostradale (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Non sarai più obbligato ai calcoli al centesimo per i pagamenti al casello. Un metodo rapido e innovativo, anche in assenza di Telepass

All’ingresso e all’uscita di ogni svincolo autostradale del territorio italiano è presente una barriera, che richiede una specifica interazione con l’automobilista per poter aprire le proprie sbarre e abilitare al passaggio dello stesso all’interno o al di fuori del tratto autostradale.

—>

In entrata, il conducente avrà l’obbligo di attendere l’erogazione di un preciso tagliando, un biglietto sul quale viene espressa la località, e dunque il casello, d’ingresso all’autostrada, d’importanza determinante soprattutto per l’uscita.

Una volta raggiunta la meta prefissata, infatti, il conducente dovrà ripresentare il medesimo tagliando, inserendolo all’interno dell’apposito lettore, che in riferimento al percorso compiuto tra il casello d’ingresso e quello di uscita, esprimerà la tariffa da saldare.

Al momento del pagamento, unica possibilità disponibile per uscire dall’autostrada e proseguire la propria marcia, l’automobilista dovrà interfacciarsi esclusivamente con una colonnina di pagamento automatica; in precedenza, fino a qualche anno fa, sia all’ingresso, sia all’uscita, erano operatori in carne ed ossa a fornire il tagliando e a ricevere il pagamento.

Niente più code al casello

La migliore alternativa al Telepass, a detta proprio dei naviganti delle autostrade, è indubbiamente il Contactless, che come molti di voi già sapranno è in grado di assicurare un pagamento immediato evitando il contatto fisico tra la carta o il bancomat selezionato e il dispositivo in grado di leggere lo strumento di pagamento, garantendo la transazione anche soltanto appoggiando la carta a pochi centimetri di distanza dal dispositivo stesso, con necessità di inserire il PIN del proprio documento esclusivamente nel caso in cui la spesa dovesse superare i 50 euro.

Una volta fatto ciò l’importo verrà addebitato nell’immediato, non appena il pagamento verrà saldato, con tanto di notifica che abiliterà l’avvenuta transazione. Per effettuare il pagamento seguendo tale iter è fondamentale recarsi presso una delle corsie espressamente destinate all’utilizzo delle carte o dei metodi di pagamento digitali, evitando dunque quelle che abilitano all’impiego dei contanti o alla corsia “Telepass”.

Pagamento contactless
Pagamento contactless (Pexels foto) – www.vehiclecue.it

Un’opzione decisamente più comoda

Ovviamente, ma chi ha un minimo di esperienza in autostrada saprà perfettamente come funziona ciò, prima di provvedere al pagamento sarà necessario inserire il tagliando indicante la stazione d’ingresso presso la quale l’autostrada è stata imboccata. L’effettivo quantitativo da pagare si basa espressamente sul tratto del quale si ha fruito, escludendo ogni tipo di costi aggiuntivi, anche negli specifici casi di pagamento con metodi differenti dal contante.

Si tratta di un’opzione decisamente vantaggiosa, a tutto tondo per i più, considerando proprio l’assenza di cifre che vanno a sommarsi alla tariffa autostradale, al contrario di quanto avviene, ad esempio, nel merito del Telepass e del suo canone aggiuntivo; per non parlare della rapidità e della comodità di procedere al pagamento senza doversi fare, letteralmente, i conti in tasca, accrescendo anche il livello di igiene, data l’assenza di necessità di trafficare con banconote o monete. Basta munirsi della propria carta, ma anche del proprio smartphone o smartwatch, come riporta anche News Auto.