Autogrill e uomo disperato (Canva-Shutterstock foto) - www.vehiclecue.it
Un’accortezza quasi superficiale che può salvarti la vita. Basta interrompere regolarmente la tua marcia o i rischi per la salute potrebbero essere gravi
Lungo tutte le autostrade italiane, ma spesso anche in presenza di superstrade, sono situati degli specifici luoghi adibiti alla sosta dei veicoli per interrompere i viaggi, in particolar modo se di lunga durata.
Le aree di servizio, comunemente note come Autogrill per via del fatto che la maggior parte delle stesse siano gestite proprio dall’omonima azienda, la cui insegna di erge imponente ai lati delle carreggiate, offrono una moltitudine di servizi differenti.
A partire da un’idea di ristoro che possa risultare rapida, per favorire l’ingresso in auto e la ripresa della marcia verso la destinazione prescelta. Perciò, i prodotti alimentari offerti sono generalmente panini, insalate, pizze e dolci veloci.
Si sono poi diffusi sempre più anche le aree di servizio includenti mini market, per l’acquisto di articolo da viaggio, snack, riviste e addirittura giocattoli. Ovviamente, tra i servizi inclusi figurano anche l’erogatore di carburante e i bagni.
Una sosta ogni tot chilometri di percorrenza sarebbe l’ideale non soltanto per sgranchirci le gambe, rifocillarci di acqua e cibo, svagare un minimo la mente dalla guida, ma ovviamente anche per espletare i nostri bisogni. Tuttavia, questa necessità, seppur incombente, cerca di essere trattenuta in modo estremo dagli automobilisti per cercare di spezzare il viaggio il meno possibile, raggiungendo la destinazione in modo più rapido.
Ingenuamente si potrebbe pensare che continuare a sforzarsi per mantenere, sedendosi sul WC soltanto una volta arrivati alla meta, potrebbe non rappresentare un gesto così estremo e pericoloso: niente di più sbagliato. Ad esporre i reali rischi nei quali si potrebbe incorrere è il Dottor José Manuel Felices che attraverso il suo profilo illustra ciò che succede alla vescica umana piena nel caso in cui il soggetto dovesse essere coinvolto in un malaugurato incidente stradale.
Sottolineiamo, nel caso unico in cui la stessa dovesse essere piena di liquido da espellere, una botta significativa potrebbe condurre la stessa ad esplodere, letteralmente come fosse un palloncino pieno d’acqua. In una simile circostanza, come auspicabile, soltanto un intervento chirurgico particolarmente sconveniente potrà risolvere la grave situazione venutasi a creare.
Per questo, è sempre fondamentale svuotarsi prima di intraprendere una marcia, soprattutto se lunga, in modo da mantenersi maggiormente attenti e meno distratti sulla conduzione, oltre che, ovviamente, evitando in modo determinante anche questo tremendo rischio, capace di suscitare, in caso contrario, stress crescente e preoccupazione inutile. Importante allo stesso modo è mantenersi opportunamente idratati quando ci si trova a percorrere lunghi tratti, ancor più se nel corso della stagione estiva. Dopo ogni 200 km o 2 ore di marcia si consiglia di fermarsi, anche solo per 15 minuti, per risolvere i propri bisogni e rifocillarsi a dovere.