Ultim’ora Cina: clonato un mini Range Rover, ecco la copia esatta a soli 4.000€ | Gli inglesi col veleno negli occhi

Una Land Rover cinese? (Canva-Shutterstock foto) - www.vehiclecue.it
Uno dei modelli più iconici del mercato occidentale copiato “paro paro” dalla Cina. Sarà davvero altrettanto efficiente?
Nel corso degli ultimi anni la Cina è riuscita a ritagliarsi un ruolo di rilievo sempre crescente anche nell’ambito automobilistico, sino a dimostrarsi il Paese con il maggior mercato assoluto del globo in questo specifico settore.
Chiaramente la pandemia di Covid-19, partita proprio dalla Repubblica Popolare, ha messo in ginocchio, seppur solo parzialmente, l’economia e le esportazioni, ma la domanda relativa all’ambito automobilistico si è contraddistinta per una stabilità invidiabile nel corso delle stagioni.
Sono oltre 25 milioni i veicoli venduti annualmente dalla Cina, cifre che conducono Pechino a raggiungere lo status indiscusso di leader globale sotto il profilo della produzione interna, considerando come circa l‘80% delle vetture circolanti sulle strade del Paese vengano prodotte proprio al suo interno.
Inoltre, la Cina ha ottenuto un’importanza crescente in termini di transizione energetica, ponendosi a guida di quella che in molti hanno descritto come una vera e propria rivoluzione nell’ambito dell’elettromobilità.
La sfida di Pechino al mondo intero?
Il mercato cinese ha prodotto una sua copia della Range Rover, che promette di assomigliare in tutto e per tutto al tradizionale modello, ma che invece di essere acquistabile al prezzo di listino generalmente apposto su questo SUV, potrà essere vostro alla modica cifra di 4.000 dollari. Per metterne alla prova le capacità, il canale YouTube “Supercar Blondie” ha proceduto all’acquisto della vettura, peraltro messa in vendita sul portale di e-commerce asiatico Alibaba, registrando un video in cui la stessa veniva messa a confronto con la Range Rover per comprenderne eventuali differenze e punti in comune.
Chiunque si sarebbe aspettato di trovare numerose dissonanze tra i due modelli, ed infatti questo è stato il risultato ottenuto: 5 metri di lunghezza, circa 2 di larghezza e quasi altrettanti in altezza per il SUV della casa britannica, mentre soli 3,8 di lunghezza, 1,7 di larghezza e 1,5 circa di altezza per la copia proveniente dall’Estremo Oriente, il che ha condotto Supercar Blondie ad indicarne una maggiore sincronia se paragonata, ad esempio, ad una Renault Kwid.

Non di certo un affare invidiabile
La versione “Made in China” risulta essere un modello a quattro posti con alimentazione totalmente elettrica, che non rende minimamente possibile il confronto con la Range Rover, dotata di 523 cavalli, contro i soli 4 del SUV cinese, capace di raggiungere una velocità massima pari ad appena 50 chilometri orari. Il modello è di fabbricazione Noding New Energy Technology, nome conosciuto nel settore prevalentemente per la costruzione di tricicli o scooter elettrici.
Ciò ha dato immediatamente modo di comprendere come, anche solo esaminando le esperienze pregresse della casa, il modello “Made in China” non avesse assolutamente nulla a che vedere né con i prodotti marchiati Land Rover, tantomeno con le fabbricazioni della sua stessa Repubblica, che con marchi autorevoli quali BYD o Xiaomi si è già dimostrata pronta per espandere i propri commerci fuori dai confini asiatici. Motor Pasion, che ha riportato la notizia, precisa come la versione cinese della Range Rover evidenziata all’interno del video YouTube potrà essere vostra soltanto se acquistata all’ingrosso, accaparrandosi, dunque, un numero di unità che parte da 10, a salire.