Autostrade, da ora è obbligatoria la quantità minima di carburante, ti guardano la lancetta | Proibito circolare se entri in riserva

Una regola assurda in autostrada (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Questo aspetto non puoi proprio più ignorarlo; mostrarsi disattenti significa dover saldare una fastidiosissima multa
E’ inevitabile che servendosi di strade a scorrimento veloce l’attenzione da parte dei conducenti debba risultare ancora più elevata di quanto già non lo sia normalmente circolando su strade a carattere provinciale, regionale o nazionale.
La funzione principale delle autostrade è ovviamente quella di garantire ai circolanti un traffico maggiormente fluido, che sia esente da interruzioni e che permetta di raggiungere la destinazione prescelta in modo rapido.
Per far sì che ciò si renda sempre possibile, è fondamentale per tutti gli automobilisti mostrarsi sempre attenti e rispettosi nei confronti delle norme imposte dal Codice della Strada.
Le disposizioni fondamentali riguardano l’impossibilità per determinati mezzi di trasporto di accedere all’interno dei tratti autostradali, come nel caso dei veicoli lenti, delle biciclette, dei monopattini e ovviamente anche dei pedoni. Inoltre, esistono una serie di manovre in merito alle quali vigono divieti assoluti, a partire dalla retromarcia o dall’inversione di marcia.
Una Legge inusuale
Non è mai da escludere che, trovandosi a condurre sulle strade di un Paese non corrispondente a quello di provenienza, si possa rischiare di commettere dei gesti, per le carreggiate italiane, del tutto innocui, addirittura consueti, ma che potrebbero essere malvisti o malinterpretati da parte delle locali forze dell’ordine occupantisi del rispetto delle regole nel corso della circolazione stradale. Per questo sarebbe sempre meglio informarsi in modo accurato, per non dire esaustivo, circa quelle che sono le leggi vigenti nel territorio che si sta per visitare, specie, ovviamente, se la visita programmata avverrà a bordo di un mezzo noleggiato, o magari di quello di proprietà.
Le insidie sono sempre dietro l’angolo e per un motivo o per l’altro esistono delle specifiche manovre o consuetudini alla guida che, seppur commesse in Italia con particolare frequenza, senza destare particolarmente nell’occhio, potrebbero non essere ammesse altrove. Sarebbe bello se esistesse un regolamento unico indicante l’interezza delle violazioni da non commettere su strada valevole per l’intera comunità globale degli automobilisti, ma così, almeno per ora, decisamente non è. Dunque, onde evitare di subire fastidiose multe, a maggior ragione se nel corso di una vacanza, sarebbe di certo più prudente informarsi con largo anticipo.

L’attenzione del conducente “passata al setaccio”
Una delle regole più bizzarre, sicuramente dal punto di vista di un automobilista italiano, è attualmente vigente sulle autostrade tedesche, le famigerate “Autobahn“, note già per un’altra caratteristica decisamente inusuale, che è quella che vede determinati tratti delle strade teutoniche a scorrimento veloce prive di alcuna limitazione indicante un tetto massimo di km/h da non sforare, facendo fede sul buon senso e sulla responsabilità di ciascun guidatore.
Meno nota, ma altrettanto bizzarra, è la regola che impone di mantenere sott’occhio in qualunque situazione, ancor di più di quando già non si sia abituati a fare, il quantitativo di carburante residuo all’interno del vostro serbatoio, e dunque la previsione di km di autonomia percorribili dal vostro veicolo. Se su un’autostrada tedesca la benzina dovesse finire nel corso della guida proprio sul tracciato a scorrimento veloce, il rischio per i conducenti sarebbe di ricevere una multa fino a 70 euro. Il motivo è da ricercarsi nel fatto che questo disagio possa essere evitato, se solo il conducente si dimostrasse più attento: in quanto errore o dimenticanza dello stesso, la Legge stradale tedesca dispone questo comportamento come sanzionabile. A scriverlo è Sixt.it.