ULTIM’ORA cds, approvati i nuovi limitatori di potenza: impossibile guidare un’auto sopra i 75 kW | Te la vendono già depotenziata

Automobile su strada

Automobile su strada (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Auto depotenziata o resti a piedi. E’ l’ennesima drastica “rivoluzione” prodotta dal nuovo Codice della Strada

Il nuovo Codice della Strada, introdotto a partire dalla data del 14 Dicembre 2024 per volere dichiarato del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha dato modo a molteplici schieramenti opposti di dire la loro in merito.

—>

Il pensiero comunque più frequente, soprattutto da parte dei cittadini, è risultato inquadrare le norme disposte dal nuovo CdS come eccessivamente severe e restrittive, sebbene mosse da sacrosante necessità.

Come più volte sottolineato dallo stesso MIT, infatti, tralasciando le numerose perplessità che ancora oggi non hanno trovato effettiva quiete, l’obiettivo di questa nuova e drastica introduzione è quello di garantire maggiore sicurezza.

Una realtà concreta raggiungibile soltanto attraverso il pugno duro, applicando il principio “tolleranza zero“, a detta dei comunque molti sostenitori incondizionati della misura.

Un ulteriore piccola rivoluzione

Ad essere riguardati da una restrizione a detta di molti eccessiva sono gli appartenenti alla categoria dei neopatentati. Come sottolineato da Money.it, ad essersi trovati in una situazione quantomeno delicata sono tutti coloro i quali risultavano alle prese con il conseguimento della patente nel momento esatto in cui la rivoluzione comportata dal nuovo CdS è entrata nel vivo. Attenzione dunque soprattutto per i soggetti nati a partire dal 2006, o di età inferiore, che si presume si trovino o si troveranno alle prese con l’iter di conseguimento della patente nel periodo corrente o nell’immediato futuro. La principale novità è quella relativa ai limiti di potenza, il cui vincolo ha subito un’estensione da 1 a 3 anni successivi al conseguimento della patente.

Ciò significa che precedentemente al nuovo Codice, le limitazioni circa la potenza espressa in kW delle autovetture che si era abilitati a condurre avevano valenza soltanto per 12 mesi, ossia per l’anno successivo all’ottenimento del documento di guida; a partire dallo scorso 14 Dicembre, lo ricordiamo, data di entrata in vigore delle rinnovate disposizioni, invece, i neopatentati dovranno osservare l’obbligo per un intero triennio. E tale limitazione riguarderà tutti coloro i quali hanno conseguito o conseguiranno la patente successivamente alla data sopraindicata.

Le limitazioni del CdS
Le limitazioni del CdS (Freepik foto) – www.vehiclecue.it

Una modifica dietro l’altra

Tuttavia, c’è spazio anche per un’introduzione più generosa, che consentirà la guida per i neopatentati di vetture capaci di spingersi, parlando in termini di potenza, oltre i limiti precedentemente stabiliti: ma entriamo nel vivo del discorso, così da renderlo inevitabilmente più comprensibile. 75 kW, ossia 110 cavalli, e 110 kW per tutti i veicoli facenti parte della categoria M1.

In caso contrario, ossia qualora un neopatentato dovesse essere sorpreso alla guida di un veicolo dotato di una potenza nel motore superiore ai limiti indicati, le forze dell’ordine hanno il diritto di applicare sanzioni molto restrittive: fino a 660 euro di sanzione pecuniaria, oltre alla possibile applicazione della sanzione accessoria corrispondente alla sospensione della patente di guida per un periodo pari a otto mesi.