Limiti di velocità, APPROVATA la regola dei 90 all’ora in autostrada: per i tirchioni è una festa | Ecco quanta benzina risparmi

Autostrada e pericoli (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Autostrada e pericoli (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Una situazione ambigua scatena il caos tra automobilisti e addetti ai lavori: la soglia dei 90 km/h in autostrada riaccende il dibattito.

Ogni volta che si tira fuori il discorso sui limiti stradali, soprattutto in autostrada, si scatena un gran bel casino. Tra chi punta tutto sulla sicurezza e chi guarda al portafoglio, le posizioni si accendono subito. E poi, quando certe uscite arrivano direttamente da enti ufficiali, il dibattito prende ancora più piede. Specie se il messaggio non è proprio chiarissimo…

—>

Non è raro che le comunicazioni “istituzionali” generino più dubbi che certezze. Il problema è che quando si parla di velocità e consumi, le parole pesano. Molti automobilisti cercano soluzioni per risparmiare, certo, ma nessuno vuole farlo mettendo a rischio la propria sicurezza (o quella degli altri, ovviamente).

Indicazioni poco chiare o generiche possono creare seri malintesi, e non è affatto raro che vengano prese alla lettera da chi magari non approfondisce. Così la comunicazione rischia di diventare un boomerang, colpendo proprio quelli che dovrebbe aiutare. E alla fine ci si ritrova con più confusione che altro.

Nel frattempo, online tutto si amplifica. I social fanno da megafono, spesso senza filtri. Basta poco per accendere un putiferio. E distinguere tra semplice curiosità tecnica e nuove “regole” ufficiali diventa sempre più complicato. Il rischio? Che si inneschi un effetto domino difficile da fermare.

Tra chi festeggia e chi storce il naso

Il bello (o il brutto?) è che questa uscita ha diviso gli utenti. Da una parte c’è chi applaude l’idea dei 90 km/h, magari perché fa tanti chilometri ogni giorno e pensa solo al serbatoio. Dall’altra, c’è chi parla chiaramente di follia. Perché no, non basta un risparmio per giustificare comportamenti che potrebbero aumentare i rischi in strada.

In pratica, si è riaccesa la solita discussione tra risparmio ed efficienza da un lato, e buon senso dall’altro. E ancora una volta, una frase infelice ha fatto scoppiare un polverone. La lezione? Forse certe cose vanno dette con più attenzione. O magari, semplicemente, vanno dette meglio.

Autostrada (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it
Autostrada (Pixabay foto) – www.vehiclecue.it

Una semplice nota che ha scatenato il finimondo

Tutto è partito da un post della Dirección General de Tráfico, la DGT spagnola, che ha fatto una dichiarazione piuttosto… delicata, come riporta eldebate.com. Secondo loro, la velocità ideale per consumare meno benzina sarebbe di 90 km/h. Così, se viaggi a quella andatura invece dei classici 120 km/h (il limite in Spagna), risparmi — dicono loro — fino al 30% sul carburante. Una cifra che ha fatto gola a parecchi, inutile negarlo.

Il problema, però, è che in molti hanno letto questo messaggio come una specie di invito implicito: “viaggiate a 90 anche in autostrada”, ecco. Solo che su strade dove il limite è 120, andare troppo piano può diventare pericoloso. La DGT, dopo le prime polemiche, ha chiarito nei commenti che si riferivano alle strade nazionali. Ma ormai la frittata era fatta.