Nuovo Codice della Strada: multe salate per chi ascolta musica in auto | Scatta il divieto totale: dovrai staccare l’autoradio

Multe per la radio

Multe per la radio (Canva-Freepik foto) - www.vehiclecue.it

Musica in auto? Ovviamente, ma non con un volume troppo eccessivo. I rischi sono concreti per te e per il tuo portafogli

Moltissimi automobilisti sono soliti accendere lo stereo all’interno della propria auto per svagarsi, almeno con la mente, mentre si trovano al volante del veicolo, specie nei casi di lunghe file, traffico e ingorghi.

—>

Quando ci si trova a dover spendere più tempo di quanto previsto seduti sui sedili della propria autovettura, l’unica possibilità che abbiamo per far sì che il tempo scorra più velocemente è quello di accendere la radio per ascoltare programmi di divulgazione e dibattiti, oppure della buona musica.

Il passare delle decadi e il progresso tecnologico hanno portato all’introduzione di sistemi sempre più avanguardistici all’interno dei nostri veicoli, sino a raggiungere i modernissimi display, che funzionano esattamente come un tablet o uno smartphone.

Se una volta, fino a vent’anni fa o poco meno, per ascoltare la propria musica preferita bisognava comprare i CD ed inserirli all’interno dello stereo, oggi basta collegare, via Bluetooth o servendosi di cavi, il cellulare all’auto per mettere play alla compilation con pochi click.

Accortezza e moderazione

Tuttavia, in moltissimi ignorano il “potere” negativo che la radio e la musica in generale, nel momento in cui ci troviamo impegnati nella guida della nostra auto, siano in grado di svolgere, distraendoci dal nostro focus principale, che dovrebbe essere sempre la carreggiata, le persone, gli animali che vi transitano, le situazioni che lì si verificano e i comandi che abbiamo a disposizione per impedire botte o scontri di vario genere, come i pedali, lo sterzo e la leva del cambio.

Infatti, è sufficiente restare pochi secondi rivolgendo lo sguardo al proprio telefono per cambiare brano, al proprio display per cambiare stazione della radio, al tasto che permette di abbassare e di alzare il volume, invece di concentrarci sulla strada per far sì che si concretizzino situazioni estremamente spiacevoli, come sinistri, investimenti e persino ferimenti o decessi, nei casi in assoluto più gravi.

Radio in automobile
Radio in automobile (Freepik foto) – www.vehiclecue.it

Le salate conseguenze

Ovviamente, a tentare di impedire che ciò accada, ci sono i vigili, che potrebbero notare nell’immediato la presenza di un automobilista quantomeno distratto, impegnato con mani e occhi su display multimediali, invece che sul volante e sulla strada. Inoltre, girare con lo stereo ad alto volume può comportare ulteriormente ad un aumento circa l’aumento del rischio, anche perché la Legge dispone che l‘ascolto della radio in auto deve sempre rimanere entro un determinato limite di decibel.

Lo stesso risulta essere pari a 60 misurati a 10 centimetri dall’orecchio del conducente, poiché il rumore della radio o della musica, in caso contrario, rischierebbe di superare quelli presenti sulla strada, con potenzialità di distrarre l’automobilista dal volume eccessivo. I rischi concreti? Una sanzione pecuniaria compresa tra i 41 e i 168 euro. Lo scrive Motori.News.