Ufficiale, nuova TASSA sui garage: dovrai pagarla insieme con il Bollo Auto | È più salata di quello

Garage e costi (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Garage e costi (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Una norma cambia le regole per milioni di proprietari di garage: obblighi inattesi e spese extra da non sottovalutare, ecco cosa sapere.

Tenere la macchina così è sempre stato il modo più semplice per risparmiare qualche soldo. Niente spese extra, niente problemi. Se un’auto sta così, che fastidio può dare? E invece, le cose non stanno più così—o meglio, da un po’ di tempo non lo sono più.

—>

Negli ultimi tempi stanno piovendo regolamenti nuovi come se fossero confetti. E spesso, dietro una norma che sembra solo burocratica, si nasconde qualcosa che tocca direttamente chi ha anche solo un’auto in queste situazioni.

Il punto è che questo non è più sinonimo di “spese zero”. E no, non basta più tenere le chiavi nel cassetto per stare tranquilli. C’è questa nuova tendenza—o chiamala come vuoi—che trasforma anche il semplice fatto di possedere un’auto in una responsabilità continua.

Praticamente in qualsiasi tipologia di situazione, anche le più innocue. Il fatto che non sia su strada non significa che sei esente da obblighi, anzi. Sempre più spesso, che non lo sia non vuol dire fuori dai radar delle normative.

Regole e sanzioni

Chi ha sempre pensato al garage come una sorta di zona franca potrebbe dover cambiare idea. Le cose sono cambiate in fretta e ignorarle non è più un’opzione. Avere un veicolo così, oggi, può diventare quasi più complicato che usarlo ogni giorno. Sì, lo so che suona assurdo, ma ci arriviamo con calma.

Le sanzioni, poi, non scherzano: 866 euro di multa se il mezzo è in questa situazione e senza assicurazione, che diventano poco più di 600 se paghi entro cinque giorni. Se invece ti beccano a guidare con l’assicurazione sospesa—e succede, eh—la multa sale a 1.299 euro (909 se sei veloce a saldare). L’unico modo per evitare tutto questo? Sospendere temporaneamente la polizza, per massimo 10 mesi, ma va comunicato alla compagnia. Non è automatico.

Auto in garage (Pixabay foto) - www.vehiclecue.it
Auto in garage (Pixabay foto) – www.vehiclecue.it

Una novità che spiazza gli automobilisti

Da un po’ di tempo, come riporta assicurazione.it, è entrata in vigore una legge che cambia parecchio le carte in tavola. Ora serve l’assicurazione anche per i veicoli che non si muovono. Fermi da mesi, in garage, pure quelli. Moto, furgoni, auto: nessuno escluso. Tutto nasce da una direttiva europea del 2019 che è stata recepita anche in Italia.

La nuova norma ha aggiornato il Codice delle assicurazioni private: l’RC Auto è obbligatoria anche se il mezzo è fermo, in area privata o a uso limitato. Le uniche eccezioni vere? Mezzi rottamati, sequestrati o inutilizzabili perché mancano pezzi fondamentali—tipo il motore, per capirci. Tutto il resto rientra nell’obbligo.