Posto di blocco, non fare questo passo falso o sei rovinato: togli subito l’adesivo dal lunotto | Sarai arso vivo se non lo fai

Discussione al posto di blocco (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Discussione al posto di blocco (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Un semplice adesivo o peggio può trasformare un controllo stradale in un incubo: ecco cosa non devi assolutamente fare.

A chi non è mai capitato di sentirsi un po’ teso davanti a un posto di blocco? Anche se hai tutto in regola – patente, revisione, assicurazione – c’è sempre quella vocina che ti fa domandare: “E se mi fanno storie per qualcosa che non so?”. Magari proprio per qualcosa di banale, come qualcosa applicato sui vetri.

—>

Ormai personalizzare l’auto è diventato quasi un must. Chi lo fa per stile, chi per aumentare la privacy. Tanti scelgono di farlo, senza sapere bene cosa si può fare e cosa invece è fuori legge. Ecco, è proprio qui che iniziano i problemi: ci si affida al “si fa, tanto lo fanno tutti”, senza controllare prima cosa dice la normativa.

Il guaio è che le forze dell’ordine non sempre chiudono un occhio. Se vedono qualcosa che non quadra, scatta subito il controllo approfondito. E lì le giustificazioni non servono a molto, specialmente se si tratta di elementi che compromettono le regole di sicurezza stradale.

Il punto è che certi dettagli sembrano innocui, ma agli occhi di chi ti ferma possono diventare un campanello d’allarme. Non è solo questione di estetica, qui si parla proprio di quello che è permesso e quello che può costarti caro, anche solo per distrazione o per non esserti informato.

Cosa dice davvero la legge

Allora, andiamo al sodo. Come riporta romana-auto.it, secondo la normativa europea, e in particolare la direttiva 92/22/CE, ci sono regole precise sui vetri dei veicoli. In parole povere: vietato applicare pellicole adesive su parabrezza, vetri anteriori e specchietti. Punto. Questi elementi devono garantire una visibilità chiara e completa in avanti, e qualsiasi modifica può compromettere la sicurezza alla guida.

Diverso il discorso per il lunotto posteriore e i vetri laterali dietro. Qui la legge è più flessibile: si possono oscurare, ma solo se la trasmissione della luce resta sopra il 50%. In pratica: sì alle pellicole, ma non troppo scure. E no, non serve aggiornare la carta di circolazione, perché questa modifica non rientra tra quelle previste dall’art. 78 del Codice della Strada. Ma cosa succede se ti beccano e non sei in regola?

Applicazione di vetri oscurati (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Applicazione di vetri oscurati (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Ecco cosa può succedere se sgarri

Se durante un controllo ti beccano con pellicole non conformi – o peggio, applicate su vetri anteriori – potresti trovarti in una situazione parecchio spiacevole. Le forze dell’ordine possono farti la multa. Le sanzioni, in base all’art. 71 comma 6 del Codice della Strada, vanno da 84€ fino a 335€.

Ma attenzione: se si tratta di veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, l’ammenda può salire a cifre ben più pesanti, tra 173€ e 694€. Insomma, anche se sembra una sciocchezza, trasgredire queste regole può costarti caro. Forse troppo.