Patente a ‘km orari’: il nuovo limite di velocità è stampato sul documento | Attieniti a quello o sei in divieto assoluto

Patente (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti foto) - www.vehiclecue.it

Patente (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti foto) - www.vehiclecue.it

Questo numero stampato sulla patente può indicare la velocità massima che puoi legalmente raggiungere, tienilo d’occhio.

Negli ultimi tempi si è parlato parecchio di elementi particolari legati alla patente. Sempre più spesso, chi guida si ritrova a dover fare i conti con informazioni stampate che non sono lì solo per bellezza. Alcune, a dirla tutta, hanno un valore vincolante.

—>

La patente, in fondo, è molto più di un tesserino plastificato che conferma che possiamo guidare. È anche un documento che può contenere restrizioni precise, dettate magari da condizioni fisiche o da valutazioni mediche. E queste limitazioni personali, a volte, finiscono scritte proprio lì, nero su bianco, sul retro del documento.

Ora, non tutte le persone sanno decifrare quei numeretti misteriosi. Spesso sembrano sigle inutili o codici casuali, ma in realtà indicano regole molto specifiche. Alcuni riguardano l’obbligo di usare occhiali o particolari adattamenti per guidare. Altri, invece, possono arrivare a fissare dei limiti di velocità individuali.

Questa cosa, detta così, può sembrare un po’ assurda. “Cosa vuol dire che ho un limite di velocità mio personale?”, potrebbe chiedersi qualcuno. E invece sì: c’è un codice preciso che, se appare sulla tua patente, significa che non puoi superare una certa velocità. Anche se la strada permetterebbe di andare più veloce.

Quei numeri strani sulla patente… e cosa vogliono dire

Sul retro della patente ci sono delle colonne numerate. Nella numero 12, o a volte nello spazio sotto le colonne 9, 10 e 11 (ma solo in certi casi), vengono stampati dei codici europei e nazionali. Sono sigle standard che valgono in tutta l’UE, usate per indicare se ci sono restrizioni alla guida.

Tuttavia, vista la mancanza di spazio sulla tessera, si è deciso di riportare solo i codici principali e non i cosiddetti sub codici. Questi ultimi, molto più dettagliati, sono conservati negli archivi elettronici della Motorizzazione. Per vederli, serve accedere tramite un portale dedicato. Ma c’è un codice in particolare che merita attenzione: lo 05, quello legato proprio alle limitazioni specifiche.

Multa al posto di blocco e patente (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Multa al posto di blocco e patente (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Ecco cosa indica davvero il codice stampato sul retro

Dentro alla categoria 05 ci sono vari sottocodici, ognuno riferito a un tipo di limitazione, come riporta il sito della Polizia Locale. Lo 05.04, nello specifico, indica che il conducente non può superare una determinata velocità. Non è un limite imposto dalla strada, ma dalla sua condizione personale. Tipo una prescrizione della commissione medica, per capirci.

Quindi se ti ritrovi quel codice sulla patente, vuol dire che – indipendentemente dai limiti stradali – sei obbligato a non andare oltre il numero di km/h stabilito per te. Non è un consiglio, ma un obbligo. E se lo ignori, sei in violazione, anche se non ci sono cartelli o autovelox in vista.