Costa il 400% rispetto al supermercato: non comprarlo mai in Autogrill | Ti depredano vivo

Aumento dei prezzi

Aumento dei prezzi (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Una spesa imprevedibile; troppo cara praticamente per chiunque. Ti conviene di gran lunga affidarti al supermercato sotto casa

Le aree di servizio rappresentano una risorsa decisamente preziosa per tutti gli automobilisti italiani mentre sono impegnati in viaggi, a volte anche particolarmente lunghi, percorrendo autostrade a carattere nazionale.

—>

Si tratta di luoghi capaci di offrire tutti i servizi indispensabili di cui l’automobilista e i suoi passeggeri potrebbero aver bisogno senza necessità di abbandonare la via dell’autostrada, ma restandovi all’interno.

Innanzitutto offrono la possibilità di rifornire la propria vettura, indipendentemente dall’alimentazione della stessa (benzina, metano, diesel, etc.), garantendo perfino, in alcuni casi, la ricarica tramite colonnine alle elettriche.

Aperte 24 ore su 24, vengono principalmente frequentate per la loro offerta di ristoranti, bar o supermercati, ma anche per soste più brevi, come nei casi in cui si ha necessità di usufruire dei servizi igienici.

Una vera sfortuna per le vostre tasche

Stando ai risultati prodotti da uno studio pubblicato negli scorsi giorni da Altroconsumo, un paio di prodotti acquistati presso le stazioni di servizio autostradali nel 2025 costringono i consumatori a sborsare più di quanto dovrebbero per un pranzo alla carte, con coperto, in un ristorante di un centro città. E’ stato possibile affermarlo a seguito di un’analisi che ha preso in riferimento i prezzi di 16 differenti stazioni di servizio, già notoriamente costose, ma ancor più minate dai rincari e dall’aumento generale del costo della vita. Ad esser stati presi in considerazione sono i pasti nella loro interezza, a partire dalla colazione, passando per gli snack.

Sul primo pasto della giornata sono state effettuate analisi di prezzo relativamente ad acqua, caffè, cappuccino e brioche. Sugli stessi è stato evidenziato un rincaro significativo rispetto ai bar del centro città, con attenzione particolare sui 3 euro e 18 centesimi necessari per acquistare un litro di acqua, capaci di registrare un ricarico addirittura del 405% in più comparando il prezzo del medesimo prodotto con quello dei supermercati. E non è un caso che, effettivamente, i rincari più severi siano proprio quelli relativi alla colazione.

Area di servizio
Area di servizio (Shutterstock foto) – www.vehiclecue.it

Rincari da far sbarrare gli occhi

Spostandoci al pranzo, spesso in molti sono soliti fermarsi nelle aree di servizio nel corso dei propri viaggi, convinti di eseguire un pranzo rapido e di risparmiare rispetto ad uno stop presso un ristorante. Niente di più sbagliato; pensate che, comparando con i prezzi di un qualsiasi bar cittadino, un panino è soggetto ad un rincaro pari al 57% in più nelle aree di servizio. Discorso imprevedibile, negativamente, per quanto riguarda la Coca Cola alla spina: 8,12 euro in media di spesa, vale a dire +484% rispetto ad un qualunque supermercato.

Il discorso, come anticipavamo, resta invariato anche per quanto riguarda gli snack e gli spuntini da prendere al volo: patatine in busta per “soli” 18,22 euro al chilo, nonostante siano addirittura riguardate da un calo di prezzo pari al 28% comparandole con la precedente annata, mentre gli energy drink si classificano tra i prodotti in assoluto più esosi che si possano trovare in una stazione di servizio.