MULTA PER AUTO SPORCA, la legge è legge: 349,85€ di sanzione | Non puoi nemmeno più dire di non avere tempo

Automobile sporca e multe

Automobile sporca e multe (Canva-Shutterstock foto) - www.vehiclecue.it

La Legge non fa più sconti. Una simile inosservanza ti obbliga immediatamente al pagamento di questa salata multa

Diciamolo, mantenere la nostra automobile perfettamente pulita ed immacolata conferisce un senso di attenzione e di eleganza maggiore già dalla primissima impressione che qualcun altro, dall’esterno, potrebbe avere su di noi.

—>

Ma non si tratta unicamente di una questione estetica, perché spesso quelli che potrebbero apparentemente sembrare elementi capaci di destare poca preoccupazione, potrebbero tramutarsi in problemi ben più gravi.

Anche in termini di sicurezza e di efficienza, mantenere la propria automobile perfettamente limpida, quasi come se fosse appena uscita da una concessionaria, produrrà sicuramente gli effetti sperati.

Esistono moltissimi tutorial e consigli circa i differenti modus operandi che ciascuno di noi potrebbe impiegare nell’atto della pulizia del proprio veicolo, anche a seconda di quelli che sono i punti in assoluto più ostinati, dove lo sporco si deposita con facilità maggiore.

I rischi di circolare con un’auto sporca

Ma tralasciando l‘aspetto puramente estetico, andare in giro con un’automobile che appare in condizioni di pulizia decisamente non ottimali potrebbe condurre il suo conducente a dover saldare una fastidiosa sanzione. Il rischio può palesarsi ed è sempre dietro l’angolo; dunque, assicurati di aver provveduto adeguatamente al lavaggio della tua autovettura, internamente per una questione prettamente di igiene e appagante, tanto quanto esternamente.

La Polizia, nello specifico, si trova abilitata a multare il conducente di un veicolo nel caso in cui lo stesso risulti possedere un problema in grado potenzialmente anche di limitarne il fluido svolgimento della guida. E’ il caso in cui, ai sensi dell’articolo 66 del Codice della Strada, la vettura dovesse presentare vetri, specchietti o fari in condizioni di pulizia discutibili. Parliamo, per l’appunto, di componenti fondamentali da impiegare nel corso della guida e quanto ne consegue è che manutenere scarsamente o non interessarsi alle stesse può portare a rischi enormi anche il conducente o i suoi occupanti.

Automobile sporca
Automobile sporca (Freepik foto) – www.vehiclecue.it

Le circostanze più “censurabili”

Se la strada non può essere illuminata a sufficienza dai fari, magari di notte, o se il parabrezza risulta essere infangato o impolverato a tal punto da non rendere agevole la visione, la Polizia Stradale con molta probabilità procederà a fermare la macchina per approfondirne lo stato, comminando una multa a carico dell’automobilista. Lo stesso riguarda i casi in cui un veicolo, più frequentemente un fuoristrada, ha precedentemente condotto la propria guida su terreni sterrati, sabbiosi, argillosi, paludosi o fangosi, lasciando le ruote impregnate di questi materiali, per poi trasferire gli stessi sull’asfalto nel corso della guida sullo stesso.

In una simile circostanza il conducente si trova inevitabilmente inquadrato come colpevole di inquinamento stradale, punibile con una multa, in quanto si tratta di un comportamento capace di arrecare disagi anche agli altri utenti della squadra. Discorso analogo vale per le targhe, che nel caso in cui dovessero risultare sporche a tal punto da non essere possibili da leggere potrebbero rappresentare un problema concreto, impedendo alle autorità competenti di procedere all’identificazione del veicolo. A riportarlo è Moje Auto.