“Mi spiace è al minimo, la devo multare”: liquido lavavetri nuovo flagello della Stradale | Altri 80€ al posto di blocco

Liquido refrigerante (Depositphotos foto)

Liquido refrigerante (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Un dettaglio essenziale per la tua auto: ecco cosa non può mancare nel tuo portabagagli, un liquido fondamentale.

Guidare con visibilità ridotta è una delle situazioni più pericolose che un automobilista possa affrontare. Polvere, insetti, pioggia e fango possono sporcare rapidamente il parabrezza, rendendo difficile vedere la strada, i veicoli circostanti e i pedoni. Per fortuna, esiste un sistema semplice e immediato per mantenere i cristalli puliti: il liquido lavavetri.

—>

Spesso considerato un dettaglio minore nella manutenzione dell’auto, il liquido lavavetri è in realtà un elemento fondamentale per la sicurezza alla guida. La sua importanza è tale che il legislatore italiano lo ha inserito tra gli obblighi del conducente, con precise disposizioni nel Codice della Strada.

Eppure, molti automobilisti tendono a trascurarne il livello, sottovalutando le conseguenze di un serbatoio vuoto. Questo può portare a situazioni spiacevoli, non solo in termini di sicurezza, ma anche economici, soprattutto durante i controlli su strada.

Recentemente, sembra che le forze dell’ordine stiano intensificando i controlli proprio su questo aspetto. È quindi il momento di fare chiarezza su cosa prevede la legge e come assicurarsi di essere sempre in regola, evitando sanzioni e garantendo una visibilità ottimale in ogni condizione.

L’obbligo del liquido lavavetri

Il liquido lavavetri è cruciale per la sicurezza alla guida, ma è spesso trascurato. La sua importanza è tale che, secondo l’articolo 79 del Codice della Strada italiano, è obbligatorio averne una quantità sufficiente per garantire una visibilità ottimale.

Se le forze dell’ordine ti fermano e il serbatoio è vuoto o sotto il livello minimo, potresti ricevere una multa di 68 euro. Ignorare questa regola non solo comporta sanzioni economiche, ma compromette seriamente la sicurezza, dato che un parabrezza sporco può causare riflessi e distorsioni, aumentando il rischio di incidenti.

Auto liquido motore
Liquido lavavetri (DepositPhotos) – www.vehiclecue.it

Rabboccare il liquido lavavetri

Rabboccare il liquido lavavetri è un’operazione che chiunque può fare, in pochi e semplici passaggi: Acquista il liquido: Lo trovi in negozi di ricambi auto o supermercati. Scegli un prodotto adatto alle condizioni climatiche (ad esempio, con antigelo per l’inverno). Apri il cofano, a motore spento, individua il serbatoio del liquido, solitamente contrassegnato da un simbolo con un parabrezza e un getto d’acqua.

Controlla e rabboccano se il livello è basso, versa il liquido fino al segno minimo o ottimale, facendo attenzione a non riempire eccessivamente. Chiudi il cofano: Assicurati che sia ben fissato prima di ripartire. Un controllo regolare del livello del liquido lavavetri è una buona abitudine che ti aiuta a evitare multe e, soprattutto, a guidare sempre in sicurezza. È un piccolo gesto che può fare una grande differenza.