Shanhai Poer Hi4-T: il pickup ibrido plug-in di GWM che sfida ogni terreno con 1.000 km di autonomia

Illustrazione di un pickup (Canva FOTO) - vehiclecue.it

Illustrazione di un pickup (Canva FOTO) - vehiclecue.it

Questo nuovo pickup ibrido potrà muoversi su ogni terreno. Rivoluzionerà il mondo dei pickup e della guida.

Il 23 giugno, Great Wall Motor ha ufficialmente lanciato sul mercato cinese un nuovo modello che promette di far parlare di sé: il Shanhai Poer Hi4-T, un pickup ibrido plug-in progettato per spingersi ben oltre i limiti dell’asfalto. È un’aggiunta interessante alla gamma premium del marchio, sempre più orientata verso l’innovazione nel settore off-road.

Il nuovo modello viene proposto in due versioni: la Global Edition, con un prezzo base di 228.800 yuan, e la più accessoriata Performance Edition, che tocca quota 249.800 yuan. A fianco, GWM ha anche presentato una versione diesel, la 2.4T Global Edition, con un listino che parte da 193.800 yuan. Tutte le versioni prevedono incentivi all’acquisto, compresi bonus rottamazione.

La novità vera, però, è l’architettura ibrida Hi4-T, che nasce dalla piattaforma TANK e fonde capacità off-road con soluzioni avanzate per la gestione dell’energia. Il risultato è un mezzo pensato non solo per lavorare, ma anche per affrontare percorsi difficili con una motricità intelligente e una distribuzione della potenza costante. 

Il motore? Un 2.0T ciclo Miller abbinato a un cambio 9HAT e a un motore elettrico anteriore P2. La combinazione raggiunge i 300 kW e ben 750 Nm di coppia, valori che non sfigurano nemmeno nei confronti dei veicoli più muscolosi. E grazie ai suoi tre programmi di guida, il sistema sa adattarsi a ogni scenario, dalla città al fuoristrada puro.

—>

Più autonomia, più versatilità

Come riportato da Gasgoo, con una batteria da 37,1 kWh, il Shanhai Poer Hi4-T consente di percorrere fino a 115 km in modalità solo elettrica (dati NEDC), ideale per gli spostamenti urbani quotidiani. Per le escursioni o i lunghi viaggi, entra in gioco la modalità ibrida, che sfrutta anche il motore termico per garantire prestazioni prolungate. La modalità intelligente, invece, regola tutto in autonomia, offrendo consumi contenuti (solo 1,7 L/100 km) e un’autonomia complessiva fino a 1.000 km.

Sul fronte off-road, la dotazione è da vero specialista: sistema 4WD BorgWarner 4A+Mlock con bloccaggi differenziali (anteriore opzionale), nove modalità di guida, cruise control da sterrato, funzione tank turn e display dedicato alle info da fuoristrada. Il cassone? Ampio (1500x1520x500 mm), ben equipaggiato (presa 220V da 2,2 kW) e dotato persino di uscita da 6 kW per alimentare strumenti o elettrodomestici in campeggio. 

Illustrazione di un pickup (Canva FOTO) -vehiclecue.it
Illustrazione di un pickup (Canva FOTO) -vehiclecue.it

Sicurezza, comfort e motori alternativi

Anche la sicurezza è stata curata nei minimi dettagli. Il telaio integra protezioni rinforzate, piastre trattate contro graffi e corrosione, e una scocca in grado di resistere fino a 4,2 volte il peso del veicolo. Non mancano dotazioni intelligenti: spegnimento automatico del carburante in caso di incidente, apertura porte d’emergenza, volante a collasso controllato. E all’interno, un abitacolo che ricorda da vicino un SUV di lusso, con display da 14,6 pollici, cruscotto digitale da 12,3, e sedili posteriori reclinabili fino a 33 gradi.

Come riportato da Gasgoo, accanto all’ibrido, GWM propone anche il Shanhai Poer 2.4T, versione diesel con motore ad alta efficienza (42,3%) da 135 kW e 480 Nm, pronto a spingere anche in alta quota (fino a 4700 m) o con temperature estreme. Grazie alla trasmissione 9AT e al turbo VGT, mantiene coppia e reattività anche nelle condizioni più difficili. A livello estetico, spiccano dettagli neri e un look sportivo.