Revisione auto, passa liscia senza difetti: col trucchetto della targa sei a posto per 20 anni | Chiedilo al meccanico

Tecnico effettua revisione auto

Tecnico effettua revisione auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Come funziona il trucco che permette a tutti di non incorrere in problemi nella Revisione Auto? La possibilità c’è, ma i rischi sono concreti

Tra i controlli obbligatori che ciascun conducente ha l’assoluto obbligo di effettuare, secondo quanto viene previsto dalla Legge, un ruolo di assoluta priorità è quello ricoperto dalla revisione auto.

—>

Si tratta di una serie di verifiche che mirano a controllare lo stato di efficienza e sicurezza generale di ciascun veicolo circolante su suolo pubblico, in modo da evitare avvenimenti spiacevoli per sé stessi e per gli altri utenti della strada.

Soltanto in questo modo è possibile stabilire, seguendo criteri ben delineati e validi unitariamente, quanto ciascun veicolo sia effettivamente idoneo a presenziare su strada senza il rischio che lo stesso vada a causare tamponamenti o addirittura incidenti.

Ciascun proprietario di ogni differente tipologia di veicolo è obbligato a sottoporre il bene alla revisione periodicamente: dopo 4 anni dall’immatricolazione per quanto concerne la prima, poi con cadenza biennale nel corso dell’intera storia del veicolo.

Cosa è emerso?

Opinioni profondamente controverse e discordanti circa la pratica dell’ITV, acronimo di ispezione dei veicoli. Si tratta di una tematica di assoluta importanza, già in termini di sicurezza stradale, ma per approfondire l’argomento in modo opportuno, come spesso accade, si è dovuto prima verificare un evento realmente drammatico, prima che le forze dell’ordine procedessero con controlli che fossero in grado di assicurare una sicurezza maggiore, nonché di mettere a nudo un sospetto “giro” di elusori della Legge.

E’ successo in Spagna, dove la Guardia Civil della città di Murcia, nell’omonima Regione iberica ha recentemente dichiarato di aver ufficialmente portato a termine quella che è stata definita operazione Mojita, condotta con l’intento di smascherare truffatori e frodi circa documenti relativi alle macchine, che andavano ad eludere le direttive in termini di sicurezza stradale. Il risultato? Ben dieci lavoratori presso stazioni occupantisi di revisioni dei veicoli sono finiti in manette; tra le accuse c’è anche la corruzione tra privati, data la pregressa convalida dei veicoli non idonei sottoposti ad ispezione.

Revisione auto
Revisione auto (Freepik foto) – www.vehiclecue.it

Una preoccupante piaga

Un percorso, è significativo sottolinearlo, che ebbe inizio già nel 2022, entrando nel merito dell’operazione Brake Testers; un trucco subdolo, quello delle auto jolly, che combinatamente all’eccessiva transigenza degli operatori nel corso delle ispezioni ha purtroppo permesso la falsificazione di veicoli. Parliamo di decine e decine di automobili che si trovavano ad ottenere la certificazione per poter circolare su strada, malgrado la loro indubbia non idoneità.

Come riporta El Debate, non è stato raro imbattersi in veicoli che presso determinate sedi di svolgimento delle ITV si dimostravano perfettamente in grado di superare test, che potevano andare dalla messa alla prova dell’impianto frenante a quello relativo alle emissioni inquinanti; questo, tuttavia, avveniva nei casi in cui le altre auto sottoposte alle medesime verifiche non riuscissero a superare i test, sostituendo le stesse con quelle che sono state definite “auto jolly”, non superanti la revisione in un primo momento, ma apparentemente perfettamente a norma a seguito delle nuove verifiche, effettuate soltanto poche ore dopo rispetto alle prime.