Proibito dal CDS: 345€ il telo da spiaggia sul sedile, da ora è VIETATO categoricamente | Ti prendono con le braghe calate

Multa al posto di blocco (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Multa al posto di blocco (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Guida pericolosa: quando scatta la multa e le sanzioni previste, vediamo nel dettaglio come viene applicato il Codice della Strada.

La sicurezza stradale è un pilastro fondamentale della convivenza civile, e il comportamento alla guida gioca un ruolo cruciale nel garantirla. Spesso, però, non tutti i conducenti sono consapevoli di quando il proprio stile o determinate azioni al volante possano configurare un’infrazione per “guida pericolosa”, con conseguenze che vanno ben oltre una semplice multa.

—>

Il concetto di “guida pericolosa” racchiude una varietà di comportamenti che mettono a rischio non solo il conducente e i passeggeri del veicolo, ma anche tutti gli altri utenti della strada: pedoni, ciclisti, motociclisti e altri automobilisti. Dal superare i limiti di velocità in contesti urbani all’uso improprio dello smartphone, le casistiche sono molteplici.

È essenziale comprendere quali azioni rientrano in questa categoria e quali sono le implicazioni legali. Le sanzioni possono variare in base alla gravità dell’infrazione e al contesto in cui essa si verifica, potendo talvolta sfociare in conseguenze penali nei casi più gravi.

Analizziamo nel dettaglio le diverse situazioni che possono essere considerate guida pericolosa, le relative sanzioni e cosa prevede il Codice della Strada in merito, per guidare sempre in modo consapevole e sicuro.

Guida pericolosa

Il nostro ordinamento giuridico non definisce esplicitamente un unico illecito di “guida pericolosa” nel Codice della Strada, ma sanziona una serie di comportamenti che rientrano in questa fattispecie. È fondamentale sottolineare che per la legge il conducente ha l’obbligo di regolare la velocità del veicolo in base alle norme del Codice, attenersi ai precetti generali di condotta, considerare lo stato e il carico del mezzo, le caratteristiche e le condizioni della strada e del traffico.

Un esempio lampante di guida estremamente pericolosa, e severamente punita, è rappresentato dalle gare di velocità non autorizzate su strada e dalle corse clandestine, regolate dall’articolo 9-ter del Codice della Strada. In questi casi, la gravità dell’infrazione raggiunge il massimo livello e, in caso di incidente, si configura persino un reato con conseguenze penali.

Multa polizia stradale
Polizia stradale mentre fa le multe (Canva) – VehicleCUE

Altre situazioni

Altri comportamenti che possono configurare la guida pericolosa includono l’eccessiva velocità in centri abitati, la guida distratta – come l’uso costante dello smartphone al volante – o la conduzione di un veicolo senza la necessaria patente di guida. Ogni situazione in cui l’attenzione e il controllo del veicolo sono compromessi o si ignorano le regole di condotta per la sicurezza stradale, rientra in questa ampia categoria. Guidare ad esempio con un telo da mare sotto il sedile causa dei problemi, in quanto il guidatore deve avere piena libertà di controllo.

Riguardo a situazioni più specifiche, come il guidare seduti su un asciugamano in auto, il Codice della Strada non ha una regolamentazione specifica. Tuttavia, l’articolo 169 impone al conducente di avere sempre la piena libertà di movimento per eseguire tutte le manovre necessarie in sicurezza. Pertanto, qualsiasi elemento che ostacoli i movimenti o la postura corretta, come un asciugamano che possa far scivolare o ridurre l’aderenza, può comportare problemi di sicurezza e, di conseguenza, potenziali sanzioni se ritenuto pregiudizievole per il controllo del veicolo.