Benzina, falla con lo smartphone e la paghi meno: scarica questa app e addio salasso | Finalmente una gioia

Benzina auto

Benzina, ecco il costo al distributore (Pixabay) - VehicleCUE

Gestire i consumi di carburante: strategie per un risparmio effettivo, ecco alcuni consigli che non puoi assolutamente perdere.

Il costo del carburante rappresenta una voce di spesa significativa per molti automobilisti, e il suo andamento, spesso imprevedibile, è influenzato da dinamiche complesse che vanno ben oltre il prezzo del petrolio greggio. Tra speculazioni e un elevato carico fiscale, con accise e IVA che pesano notevolmente, il prezzo finale alla pompa rimane costantemente sotto osservazione.

—>

In Italia, in particolare, la componente fiscale sul carburante è tra le più alte in Europa, rendendo ogni litro acquistato un onere importante per il bilancio familiare e personale. Questa situazione spinge molti a cercare soluzioni per ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto economico degli spostamenti in auto.

Sebbene non sia possibile controllare i prezzi alla fonte, esistono diverse strategie e buone pratiche che ogni conducente può adottare per migliorare l’efficienza del proprio veicolo e, di conseguenza, consumare meno benzina o gasolio. Si tratta di accorgimenti che riguardano lo stile di guida, la manutenzione del mezzo e le scelte quotidiane di mobilità.

Adottare queste abitudini non solo favorisce il portafoglio, ma contribuisce anche a una guida più consapevole e rispettosa dell’ambiente. Vediamo insieme quali sono i consigli più efficaci per ridurre i consumi del tuo veicolo.

Consigli pratici per consumare meno carburante

Lamentarsi del costo della benzina è inutile; molto più efficace è adottare contromisure semplici ma efficaci per ridurre i consumi. Se l’auto è indispensabile per i tuoi spostamenti e non puoi sempre optare per treni, mezzi pubblici, servizi di sharing o la bicicletta, ecco alcuni accorgimenti che ti aiuteranno a risparmiare al volante: Adotta uno stile di guida corretto: Questa è una regola fondamentale. Una guida fluida, senza brusche accelerazioni o frenate improvvise, non solo è più sicura ma riduce drasticamente i consumi. Mantenere una velocità moderata e costante è la chiave per un’ottimizzazione del carburante e per una minore usura di freni e pneumatici.

Gestisci i percorsi brevi, per tragitti brevi, se la strada lo consente, scegli la bicicletta o i mezzi pubblici. Un motore freddo consuma molto di più nelle prime fasi di funzionamento. Evitare l’uso dell’auto per pochi chilometri non solo fa bene all’ambiente, ma anche al tuo portafoglio e alla tua salute. Cambia marcia al momento giusto: Mantenere il motore a un basso regime di giri è cruciale. Cambiare marcia a bassi regimi (intorno ai 2.500 giri per i motori a benzina e 2.000 giri per quelli diesel) consente di consumare meno carburante. Non è necessario cambiare continuamente marcia, ma piuttosto trovare il punto ottimale di efficienza.

Benzina pieno
Benzina (Canva) – VehicleCUE

L’app PrezziBenzina.it

Per aiutare gli automobilisti a monitorare e scegliere i distributori più convenienti, esiste uno strumento molto utile: l’app PrezziBenzina.it. Sviluppata in collaborazione con associazioni di consumatori come Federconsumatori, Adiconsum e Adusbef, questa applicazione gratuita è disponibile per dispositivi iOS, Android e Huawei.

L’app funziona come una mappa interattiva, dove gli utenti possono segnalare e consultare i prezzi aggiornati di benzina, diesel, GPL e metano presso i distributori in tutta Italia. Questo strumento permette di individuare rapidamente le stazioni di servizio più economiche nelle vicinanze, offrendo un supporto concreto per tagliare i costi del rifornimento.